Palazzetto Tito, Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia.

L’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa continua il progetto dedicato ai gruppi di lettura come occasione per far conoscere la sua biblioteca specialistica e per un confronto allargato e orizzontale con il pubblico su alcuni temi dell’arte contemporanea, partendo dai libri. Proveremo a trovare tra le parole di celebri scrittori del nostro tempo significati e rimandi ad una più ampia esperienza del contemporaneo che dalle opere si riverbera nelle narrazioni.

Affronteremo i testi di autori quali Paul Auster, Don De Lillo, Geoff Dyer, Siri Hustvedt, Ali Smith, Enrique Vila-Matas…

In ognuno, nelle specificità dello stile e della trama, emergeranno sguardi inediti sui differenti linguaggi artistici e sul mercato, sulla psicologia dell’essere creativo nel confronto con la società del proprio tempo, sull’abilità che possiede uno scrittore nel coinvolgere il lettore nella percezione estetica. E molto altro. Sullo sfondo la consapevolezza dell’indicibilità dell’arte come del reale, che caratterizza il racconto rispetto al saggio.

L’iniziativa è aperta a tutti, gratuita, su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti entro giovedì 14 ottobre. I posti disponibili sono 10. Visto l’usuale alto numero di richieste e i pochi posti disponibili, si chiede la massima motivazione per la partecipazione al Gruppo. Gli incontri si terranno in presenza presso la sede di Palazzetto Tito dell’Istituzione, Dorsoduro 2826, Venezia. Gli incontri potranno trasferirsi on line nel caso di nuove restrizioni dovute all’epidemia di Covid-19.

Per info:

Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa

Stefano Coletto |  info@bevilacqualamasa.it “Gruppo di lettura” | +39 041 5208879