dal 23 novembre 2021 sino al 6 febbraio 2022
DART | Dynamic Art Museum, Museo della Permanente, Milano
DART | Dynamic Art Museum, progetto museale innovativo ideato da Piergiulio Lanza e realizzato insieme all’Arch. Riccardo Manfrin, presenta due nuove mostre collettive che avranno luogo dal 23 novembre 2021 al 6 febbraio 2022 presso il Museo della Permanente di Milano. Due mostre apparentemente distanti ma entrambe fortemente rappresentative del loro tempo. Infatti, al primo piano, DART continua il suo format espositivo continuativo “I Capolavori delle Collezioni Private” con un’accurata selezione di opere iconiche di Maestri di ogni tempo provenienti esclusivamente da collezioni e fondazioni private. Mentre, al piano terra, ospiterà “2121”, la prima esposizione museale dedicata alla Crypto Art, come anche in altre occasioni il Museo della Permanente ha ospitato le prime esposizioni di importanti correnti artistiche. “2121” è il primo grande progetto espositivo dedicato alla Crypto Art all’interno di uno spazio museale in Italia.
Quali erano le possibilità dell’Arte 100 anni fa e, data la crescita esponenziale delle opportunità offerte dal mondo digitale, quali saranno le possibilità che avrà fra 100 anni?
“2121” indaga l’oggi con lo sguardo al domani, attraverso opere di artisti che, in un breve ed esponenzialmente accelerato arco di tempo, propongono e creano nuovi spunti di riflessione su come un’opera debba essere concepita, realizzata, fruita e trasmessa per essere dichiarata tale. Curata da DART in collaborazione con Alessandro Brunello, Alan Tonetti e Serena Tabacchi, “2121” si propone di mostrare al pubblico la prima esposizione fisica di Crypto Art, dando vita ad un percorso espositivo basato sull’interazione tra essere umano e mondo digitale. La corrente artistica della Crypto Art include tutte quelle forme d’arte che prevedono la creazione di un’opera totalmente digitale, o la digitalizzazione di un’opera fisica, grazie a sistemi di blockchain e NFT (Not-Fungible Token), i quali permettono di identificare le opere tramite uno specifico set di informazioni digitali a garanzia dell’autenticità dell’opera stessa.
Gli artisti selezionati per la mostra sono i principali esponenti del movimento a livello di emergenti, blue chip (definizione attribuita ad artisti NFT stabilmente affermati) e OG (acronimo per Old Guy, utilizzato per identificare quegli artisti che per primi hanno iniziato a lavorare nel campo degli NFT).
Tratto importante della Crypto Art, è che spesso gli artisti stessi si dedicano al collezionismo di opere NFT di altri artisti, dando vita a reti e connessioni globali mosse da una volontà di continua ricerca, sperimentazione e condivisione nell’epoca del remoto.
Il primo piano della Permanente ospiterà invece la seconda edizione de “I Capolavori delle Collezioni Private”, un format espositivo continuativo realizzato grazie a prestiti da parte di collezionisti privati, che DART ripropone al pubblico per dare la possibilità di ammirare capolavori di ogni epoca storico-artistica realizzati da Maestri del calibro di Caravaggio (Michelangelo Merisi da Caravaggio) e Sebastiano Ricci, oltre che esponenti del Modernismo e dell’Arte Concettuale. Per quanto le due mostre possano apparentemente sembrare lontane tra loro, l’obiettivo che DART si propone è quello di avvicinare il pubblico a tutte le possibilità che l’Arte offre, accostando per la prima volta capolavori intergenerazionali a opere ancora in attesa di un ufficiale riconoscimento museale, creando un momento di riflessioni sull’Arte di ieri, oggi e domani sulla scia dall’idea che ogni Arte sia contemporanea. All’esperienza di visita, DART affiancherà una ricca programmazione di panels, interventi e interviste che coinvolgeranno alcune delle voci più autorevoli del settore Arte e Crypto Art, con focus sulle nuove possibilità del collezionismo sviluppatesi grazie agli NFT e di come l’idea di mecenatismo e collezionismo si sia modificata nel corso del tempo.
DART è il primo e unico Museo di Dynamic Art. DART esporrà capolavori sempre diversi provenienti da un crescente network di collezionisti privati sparsi in tutto il mondo.
“2121” In collaborazione con WRONG THEORY WRONG THEORY, nata dalla collaborazione tra Alessandro Brunello, Alan Tonetti e Serena Tabacchi, è la prima produzione in real life del mondo NFT.
Artisti: Aeforia, Lucas Aguirre, Alotta Money, Alpha Centaury Kid, Alessandro Bavari, Bakaarts, Billelis, Andrea Bonaceto, Bored Ape Yacht Club, Gary Cartlidge, Andrea Chiampo, Federico Clapis, Coldie, Crypto Punks, Etienne Crauss, Mattia Cuttini, Dangiuz, Alessio De Vecchi, Diewiththemostlikes, Donnoh, Dotpigeon, Jesse Draxler, Jan Hakon Erichsen, Eskalator, Frenetik Void, Fabio Giampietro, Giant Swan, Mattia Giordano, Gmunk, Raf Grassetti, Grebenshyo, Hackatao, Nate Hill, Janne, Jarvin, Trevor Jones, Matt Kane, Raphael Lacoste, Giuseppe Lo Schiavo, Lushsux, Tim Maxwell, Giovanni Motta, Neurocolor, Davide Petraroli, Rare Pepe, Oveck Reyes, Robness, Annibale Siconolfi, Sinclair, Six n. Five, Skygolpe, Fabiano Speziali, Thomas Strokes III, Toomuchlag, Pindar Van Arman, Vexx, Jonathan Wolfe, Xcopy, Xsullo, . Ondrej Zunka, Sarah Zucher.
DART Dynamic Art Museum e Wrong Theory, nell’ambito della Mostra “2121” e all’interno del Museo della Permanente di Milano, presentano una serie di appuntamenti dove l’arte apre una finestra di conoscenza, approfondimento e dibattito su NFT, Blockchain e mondo Crypto. Esplorando i temi più caldi, attraverso il confronto tra gli artisti in mostra, gli operatori e i maggiori esperti internazionali del settore, ogni panel si propone di essere allo stesso tempo elemento di sintesi e momento propulsivo per cogliere il meglio del cambiamento che stiamo vivendo.
Lunedì 29 NOVEMBRE 2021 ore 17 Crypto Art is Now Incontro con gli artisti in mostra
Giovedì 2 DICEMBRE 2021 ore 17 L’Opera d’Arte Fisica Incontra l’NFT. Le nuove piattaforme tra certificazione e titolo di proprietà
Giovedì 9 DICEMBRE 2021 ore 17 Le nuove Economie Crypto, tra diritto e commercio Opportunità e criticità della Crypto Economy
Giovedì 16 DICEMBRE 2021 ore 17 Crypto Green Economy Blockchain e sfida ecologica
Martedì 21 DICEMBRE 2021 ore 17 Metaverso Un tuffo nel mondo parallelo
Giovedì 13 GENNAIO 2022 ore 17 NFT & Blockchain La tecnologia che sta cambiando il mondo
Giovedì 20 GENNAIO 2022 ore 17 Blockchain, NFT, AI, gli scenari inesplorati dell’Intelligenza Artificiale
Giovedì 27 GENNAIO 2022 ore 17 NFT History Storia del NFT
Giovedì 3 febbraio 2022 ore 17 Cryptoart Collectors Online Incontro con i maggiori collezionisti NFT.
Per info:
DART, Milano
+39 02 94382885
www.dartmilano.com | dart@dartmilano.it
Ufficio Stampa:
Barbieri & Ridet
+39 02 58328232
info@barbieriridet.com | www.dartmilano.com