AQUA AURA

Paesaggi Curvi

a cura di Maria Letizia Paiato e Chiara Serri

Palazzina Marfisa d’Este, Ferrara

Dal 16 marzo al 5 maggio 2019

Sinagoga Grande della Scola Italiana, Ferrara

Dal 16 marzo al 16 aprile 2019

Inaugurazione: sabato 16 marzo, ore 18.00

Dopo i positivi riscontri ottenuti nel 2017-18 ad Alessandria e Reggio Emilia, con due esposizioni museali sviluppate attorno alla videoinstallazione sonora “Millennial Tears”, Aqua Aura presenta in anteprima a Ferrara il suo nuovo video “Where the Lost Things Are” (2019), cuore della mostra “Paesaggi Curvi”, a cura di Maria Letizia Paiato e Chiara Serri. L’esposizione, realizzata in collaborazione con i Musei Civici d’Arte Antica e la Comunità Ebraica di Ferrara, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e del Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), sarà allestita dal 16 marzo 2019 nelle due sedi della Palazzina Marfisa d’Este e della Sinagoga Grande della Scola Italiana, che per la prima volta nella sua storia apre le proprie porte all’arte contemporanea. Il vernissage si terrà sabato 16 marzo, alle ore 18.00, presso la Palazzina Marfisa d’Este. A seguire sarà aperta al pubblico la sezione della mostra allestita presso la Sinagoga Grande della Scola Italiana. Il titolo della personale – “Paesaggi Curvi” – nasce all’assonanza fonetica con il termine scientifico “Passaggi Curvi”, coniato di recente nel campo della Fisica Astronomica e indagato in particolare da Lisa Randall, autrice di uno dei modelli più accreditati di universo pluridimensionale. Come la scienziata concepisce l’universo quale membrana dotata di più dimensioni spazio-temporali che possono distendersi e curvarsi, accreditando quindi leggi fisiche radicalmente differenti rispetto alle dinamiche che conosciamo, così Aqua Aura evoca, attraverso le sue opere, luoghi multidimensionali: paesaggi che mettono in scena le contraddizioni della percezione umana e la paura di ciò che può esserci oltre, nell’altrove, e allo stesso tempo il desiderio di conoscere, di raggiungere ciò che sfugge ai sensi, fino a confondersi con i sentimenti arcani del “magico” e del “sublime”. La mostra nasce dal desiderio di tracciare i contorni, attraverso lo svolgersi delle sue sale, di un tema spesso dimenticato, ovvero il “Paesaggio”, sdoganato come genere a sé stante nel Seicento. L’esposizione costituisce dunque un’occasione per focalizzare lo sguardo sulle ricerche dell’artista accomunate dal denominatore comune del paesaggio come generatore di significati, dai primi studi del 2011 fino alle ultime propaggini dagli esiti ancora in corso, che raccolgono (e raccoglieranno) la produzione del 2018 e 2019. La sezione della mostra ospitata alla Palazzina Marfisa d’Este si svilupperà, nelle prime sale, in senso lineare e cronologico, attraverso la presentazione delle serie portanti (e bidimensionali) del lavoro di Aqua Aura, da “Scintillation” a “Empty Spaces”, fino a “Museum Highlights”. A seguire, le stanze dedicate ai lavori in cui il soggetto “Paesaggio” incontra i linguaggi tecnologici di nuova generazione: video proiezioni ambientali, video-sculture, animazione 3D e prototipazione computerizzata. Accanto alle opere storiche, saranno presentati diversi lavori inediti. È questo il caso della videoinstallazione “Where the Lost Things Are”, che coniuga riprese in analogico e animazione 3D. Alcune inquadrature in esterno anticipano un piano sequenza ambientato in un magazzino industriale, dentro al quale si sarà testimoni di un evento enigmatico, innescato da un paesaggio glaciale che genera l’antico sentimento della meraviglia, dello stupore, sfruttando la visione di una realtà plausibile in natura, ma posta in un luogo improprio, con finale a sorpresa. Nella Sinagoga Grande della Scola Italiana sarà, invece, presentata la videoinstallazione “Millennial Tears”, per la prima volta visibile a Ferrara. In un luogo fortemente connotato a livello storico e culturale, l’artista propone un’esperienza immersiva ed emozionale, scaturita da una visita nel Sacrario del Museo Yad Vashem di Gerusalemme e maturata tra i ghiacci islandesi, in dialogo con un tema di grande attualità, ovvero il drammatico scioglimento della calotta artica. Dal lento sgretolamento delle lastre ghiacciate emergono memorie e attese, emozioni imprigionate nella solidità del ghiaccio e lacrime di nascita a rinascita della millenaria cultura ebraica.

Inaugurazione: sabato 16 marzo, ore 18.00, Palazzina Marfisa d’Este; a seguire apertura della sezione della mostra allestita presso Sinagoga Grande della Scola Italiana. Orari Palazzina Marfisa d’Este: da martedì a domenica con orario 9.30-13.00 e 15.00-18.00, chiuso il lunedì; Pasqua chiuso, aperto Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio.

Ingresso: intero euro 4,00; ridotto euro 2,00 (gruppi 15 pax, oltre i 65 anni); gratuito fino ai 18 anni. Visita alla Sinagoga Grande della Scola Italiana su appuntamento. Ingresso libero.

Catalogo Vanillaedizioni, 2019, con prefazioni di Tiziano Tagliani e di un rappresentante della Comunità Ebraica di Ferrara e testi critici di Maria Letizia Paiato e Chiara Serri.

Per informazioni e prenotazioni:

Servizio Informazioni e Prenotazioni Ferrara Mostre e Musei

Tel. 0532 244949, diamanti@comune.fe.it, www.palazzodiamanti.it

Comunità Ebraica di Ferrara, Tel. 0532 247004, comebraicafe@gmail.com

Per approfondimenti: www.aquaaura.it

Uffici stampa:

CSArt – Comunicazione per l’Arte, Via Emilia Santo Stefano 54, 42121 Reggio Emilia

Tel. 0522 1715142, info@csart.it, www.csart.it

RP//PRESS

Via Sacco 114, 65125 Pescara, Tel. 349 3999037, press@rp-press.it, www.rp-press.it

WHERE THE LOST THINGS ARE, 2018-2019. Video installazione, sound stereo, durata 32 minuti.