assegnato a Pirelli HangarBicocca
per la mostra “Lucio Fontana: Ambienti/Environments”
Pirelli HangarBicocca si è aggiudicato il premio internazionale Global Fine Art Award 2018 per la categoria “Best Impressionist and Modern” dedicata ad esposizioni personali. Il riconoscimento – che rientra nel programma Global Fine Art Awards istituito per mappare le mostre di arte, cultura e design meglio curate a livello globale in musei, gallerie, fiere, biennali e installazioni pubbliche – è stato attribuito a Pirelli HangarBicocca per la mostra “Lucio Fontana: Ambienti/Environments” presentata negli spazi espositivi di Milano dal 21 settembre 2017 al 25 febbraio 2018, a cura di Marina Pugliese, Barbara Ferriani e Vicente Todolí e realizzata in collaborazione con Fondazione Lucio Fontana. Per questa quinta edizione dei Global Fine Art Awards sono state prese in considerazione più di 2.000 mostre. Nelle 13 categorie in palio, 94 sono stati i progetti espositivi candidati, selezionati tra 31 nazioni e sottoposti all’esame della giuria internazionale costituita da Savita Apte, James M. Bradburne, Gina Costa, Joe Lin-Hill, Dean Phelus. La cerimonia di premiazione si è tenuta martedì 12 marzo, presso l’Harold Pratt Mansion di New York. A ritirare il premio il direttore artistico di Pirelli HangarBicocca Vicente Todolí che ha così commentato: “Questo è un riconoscimento all’impegno che da anni portiamo avanti per realizzare mostre di alta qualità curatoriale. Progetti unici e irripetibili pensati e prodotti per gli spazi di Pirelli HangarBicocca”. La mostra “Lucio Fontana: Ambienti/Environments”, dedicata alla ricerca ambientale di Lucio Fontana, proponeva un corpus di due interventi ambientali e nove Ambienti spaziali mai riuniti in precedenza, opere di importanza cruciale nella produzione artistica del Maestro del Novecento (catalogo Mousse Publishing). Alcuni degli ambienti esposti sono stati ricostruiti per la prima volta dalla scomparsa dell’artista grazie allo studio e alle ricerche della storica dell’arte Marina Pugliese e della restauratrice Barbara Ferriani e al fondamentale contributo della Fondazione Lucio Fontana. I 250 mila visitatori registrati durante il periodo di apertura hanno avuto l’opportunità di osservare e fruire per la prima volta le opere meno conosciute di Fontana, di riscoprirne l’importanza storica e allo stesso tempo di coglierne la loro contemporaneità attraverso un allestimento inedito e in dialogo con la struttura ex industriale di Pirelli HangarBicocca. La mostra si è anche rivelata un punto di riferimento per ricercatori, curatori e storici dell’arte. A titolo esemplificativo, due Ambienti spaziali attualmente presenti nella mostra “Lucio Fontana: On The Threshold”, realizzata dal Metropolitan Museum di New York in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana e in corso fino al 14 aprile 2019, sono stati ricostruiti internamente seguendo il progetto di ricostruzione di Pirelli HangarBicocca per la mostra di Milano. Le opere sono: Ambiente spaziale a luce rossa, 1967 [67 A6], collocato al Met Breuer e Ambiente spaziale in Documenta 4, a Kassel, 1968 [68 A2], collocato al Museo del Barrio.
Pirelli HangarBicocca
Pirelli HangarBicocca è una fondazione no profit dedicata alla produzione e promozione di arte contemporanea, sostenuta interamente da Pirelli, di cui riflette la cultura aziendale e il suo impegno nella ricerca, nell’innovazione e nella divulgazione del linguaggio contemporaneo. Offrendo un accesso allo spazio totalmente gratuito, Pirelli HangarBicocca presenta un ampio programma di importanti mostre personali di artisti italiani e internazionali che si sono distinti per ricerca e sperimentazione, accompagnato da un calendario di eventi culturali collaterali e di approfondimento.
https://www.hangarbicocca.org/mostra/lucio-fontana-ambienti/
www.hangarbicocca.org
Lucio Fontana, Fonti di energia, soffitto al neon per “Italia 61”, a Torino, 1961/2017, veduta dell’installazione in Pirelli HangarBicocca, Milano, 2017. Courtesy Pirelli HangarBicocca, Milano. ©Fondazione Lucio Fontana. Foto: Agostino Osio.