2° EDIZIONE “NUNC EST BIBENDUM, NUNC PEDE LIBERO PULSANDA TELLUS”
a cura dell’Associazione ArtCityLab (Rossana Ciocca, Matteo Bergamini e Gianni Romano) da un’idea di Carlo Vanoni
dall’ 1 ottobre al 10 ottobre 2021
Milano
NUNC EST BIBENDUM, NUNC PEDE LIBERO PULSANDA TELLUS | Orazio, Odi, I, 37, 1
(Ora bisogna bere, ora bisogna far risuonare la terra con il piede libero)
Con queste parole il poeta latino Orazio, nel 30 a.C., esultava per la sconfitta definitiva e per la morte di Cleopatra, la regina d’Oriente che, insieme ad Antonio, aveva minacciato l’Impero Romano. Anche noi, oggi, dopo il difficile periodo trascorso dal mondo, e avendo– almeno in parte – arginato la minaccia globale della pandemia, sentiamo il bisogno di esultare e di riprenderci la vita. Il riferimento alla Ode di Orazio, che contiene una esortazione a bere e a danzare di gioia, assume il significato di riassaporare la libertà così a lungo compressa, definendo insieme il modo di stare insieme in un futuro inevitabilmente diverso. Ecco, dunque, l’invito rivolto ad artisti contemporanei, attivi sulla scena nazionale e internazionale, a lavorare su questo tema e a coinvolgere il pubblico, anche attraverso opere di arte urbana. “BienNolo 2021 vuole essere l’edizione del ritorno alla vita, alla voglia di gioire e di stare insieme, di fare e rinnovare l’essere comunità dopo il dramma della pandemia. Il titolo, tratto da un’ode oraziana, è l’invito a festeggiare la fine di un incubo e gli artisti, italiani e stranieri, che parteciperanno alla manifestazione saranno invitati a lavorare su questo tema, offrendo, come sempre, visioni originali e testimonianze civili”, spiega il Presidente di Biennolo, Carlo Vanoni. “A soli due anni di distanza dalla precedente edizione, dal successo oltre ogni aspettativa, ogni spiegazione sul perché della scelta del quartiere a Nord di Loreto di realizzare una manifestazione d’arte contemporanea appare superflua: perché NoLo, in modo spontaneo e auto-generatosi, si è consolidato nell’immaginario collettivo come prototipo di comunità creativa e inclusiva, che accoglie, si integra, si inventa modi di stare insieme, si riappropria dei luoghi e trasforma gli spazi urbani”. La conferenza stampa si terrà negli spazi di h+, agenzia di comunicazione e strategia culturale e territoriale, che ospiterà nel giardino della nuova sede una selezione di opere. Il giardino sarà uno degli hub principali di BienNoLo.
Quest’anno BienNoLo, cosciente della situazione di cambiamento della fruizione anche dell’arte, legato all’andamento della pandemia, ha scelto di diffondersi sul territorio, dislocandosi in vari spazi compresi nel quadrante Stazione Centrale – Viale Monza, arrivando sulle rive del Naviglio Martesana nei pressi di Turro, e allargandosi anche al quartiere Isola, dove BienNoLo occuperà il nuovo spazio LoroMilano. Anche per la seconda edizione BienNoLo si avvale di importanti collaborazioni e partnership, che saranno annunciati insieme agli artisti partecipanti in una seconda conferenza stampa che si terrà il prossimo mese di settembre, in cui si svelerà anche il nuovissimo spazio LoroMilano. Presso il giardino di h+, si terranno una serie di incontri di “avvicinamento” alla seconda edizione di BienNoLo, con il team curatoriale e altri protagonisti dell’arte contemporanea. Gli incontri, aperti al pubblico e gratuiti, verteranno principalmente sull’introduzione ai linguaggi contemporanei e alla comunicazione dell’arte.
Mercoledì 30 giugno, ore 21.00: Carlo Vanoni, “La rivoluzione siamo noi” (Introduzione a Joeseph Beuys di cui ricorre il centenario della nascita).
Mercoledì 7 luglio, ore 21.00: Matteo Bergamini, “Arte e Comunicazione” (L’esperienza giornalistica come critica delle arti e della società, prendendo spunto dal volume “L’involuzione del pensiero libero. Arte e giornalismo all’epoca del non detto”.)
Mercoledì 14 luglio, ore 21.00: Gianni Romano, “Become a curator” (Quanti e quali modi ci sono per organizzare una mostra? E come è cambiata la realtà curatoriale all’indomani della pandemia?)
Per info:
www.biennolo.org
Ufficio Stampa:
PCM Studio di Paola C. Manfredi