Evento collaterale di Manifesta12
Un progetto di Bridge Art in collaborazione con Dimora Oz e Casa Sponge
Dal 16 giugno al 4 novembre 2018, Palermo
BORDER CROSSING è un progetto di Bridge Art in collaborazione con Dimora Oz e Casa Sponge, selezionato tra gli eventi collaterali della Biennale Manifesta12 che quest’anno avrà luogo a Palermo dal 16 giugno al 4 novembre 2018. Tema della 12esima edizione è “Il Giardino Planetario. Coltivare la coesistenza”.
Il format BORDER CROSSING si svolgerà a Palermo dal 14 giugno al 5 novembre 2018, curato da Bridge Art (Lori Adragna con l’assistenza di Helia Hamedani) e la collaborazione di Dimora Oz (Andrea Kantos). Il progetto prevede una sinergia tra diversi Centri indipendenti diffusi sul territorio italiano, attivi nel campo dell’arte contemporanea, dove lo spirito della comunità è un tutt’uno con quello della ricerca: A Cielo Aperto, Atla(s)now, Bridge Art, Casa Sponge, Dimora Oz, Dolomiti Contemporanee, Liminaria, Nosadella.due, Ramdom, RAVE East Village Artist Residency, Site Specific, Spazio Y, Tenuta Dello Scompiglio).
Lori Adragna scrive che si tratta di “una sorta di viaggio attraverso l’Italia per approdare a Palermo, città complessa in fase di rinascita, dove le tappe raccontano la criticità dei luoghi e la risoluzione dei problemi applicata dagli operatori culturali, dagli artisti e dalle comunità creative”. BORDER CROSSING si inaugura a Palermo giovedì 14 giugno con una tre giorni ricca di incontri ed eventi. I primi due (14-15.06) saranno all’interno di KaOZ, uno spin off di Dimora Oz, sito in via Francesco Riso 55. Il programma, che prenderà il via con Mireserdhet / Benvenuti di Jonida Xherri e con la performance Abissi di Virginia Zanetti insieme con gli immigrati del Centro di accoglienza Astalli, avrà come focus principale l’incontro tra i rappresentanti delle residenze invitate. Dalle 17:00 alle 21:00 si susseguiranno i talk sul tema “Pratiche dialogiche tra responsabilità etica e politica delle residenze d’arte italiane nel tempo della crisi, delle migrazioni internazionali e del nomadismo culturale”. I partecipanti si racconteranno, centrando l’attenzione sullo spazio, la residenza in sé e l’opera d’arte, in una dimensione semplice e corale di presenza nello spazio pubblico del prato di piazza Magione prospiciente alla sede ufficiale di Manifesta12.
All’incontro interverranno: Pasquale Campanella e Elisabetta de Luca (A Cielo Aperto), Angelo Bellobono (Atla(s)now), Lori Adragna, Helia Hamedani e Maria Giovanna Musso (Bridge Art), Giovanni Gaggia, Milena Becci, Serena Ribaudo (Casa Sponge), Andrea Kantos e Gandolfo Gabriele David (Dimora Oz/KaOz), Gianluca d’Incà Levis e Elena Mariotti (Dolomiti Contemporanee), Leandro Pisano (Liminaria), Elisa del Prete e Silvia Litardi (Nosadella.due), Paolo Mele e Luca Coclite (Ramdom), Isabella e Tiziana Pers (RAVE East Village Artist Residency), Sasha Vinci e Maria Grazia Galesi (Site Specific), Paolo Assenza e Germano Serafini (Spazio Y), Angel Moya Garcia (Tenuta Dello Scompiglio). Tra gli altri eventi in programma da segnalare: la presentazione del libro Le terre di nessuno / Las tierras de nadie di Antonio Arévalo; il progetto di Alice Schivardi Tutti con me e me con voi_Ero Figlia Unica, ritratto-indagine sulle comunità palermitane in collaborazione con il “Comitato della Vucciria”; lo speech Radiceterna Arte e Ambiente, un progetto decennale per Palermo di Valentina Bruschi, Ignazio Mortellaro, Vittorio Rappa e Eveline Wüthrich; l’inaugurazione della installazione luminaria AIHCNIM di Fabrizio Cicero; la mostra ORDER COLOR / COLOR CROSSING a cura di Dimora OZ. Il 16 giugno BORDER CROSSING si sposta a Palazzo Savona_ Spazio Y in via Roma 203, dove dalle 18.00 si svolgeranno l’inaugurazione della mostra RAVE around Palermo di Isabella Pers e Tiziana Pers. Contributi di: Lori Adragna – Iara Boubnova – Leonardo Caffo – Daniele Capra – Giuliana Carbi – Nico Covre – Mylène Ferrand – Pietro Gaglianò – Andrea Kantos – Valentina Sonzogni e nella sala accanto, la performance /installazione The Warmest Cord of Care di Andrea Abbatangelo. In parallelo si svilupperà il secondo step della performance Abissi di Virginia Zanetti, in collaborazione con gli immigrati del Centro di accoglienza Astalli e Spazio Y. Chiuderà la prima fase del progetto un party sicilian flavour (dalle ore 22:00). Dal 21 giugno al 5 novembre sarà possibile partecipare agli eventi realizzati per BORDER CROSSING nella città di Palermo (il calendario sarà pubblicato sul sito www.bridgeart.it). Sono progetti diffusi site specific: espositivi, performativi, workshop, walkabout, presentazioni e laboratori didattici ad opera di artisti e/o curatori ospitati nelle varie residenze che hanno partecipato al format. Le sedi interessate oltre KaOz – sede ufficiale del progetto – saranno: Palazzo Savona in collaborazione con Spazio Y (Paolo Assenza, Ilaria Goglia, Silvia Marsano) che accoglierà alcuni interventi site specific; Casa Spazio che ospiterà Casa Sponge in una sorta di Wunderkammer ideata da Lorenzo Calamia e Serena Ribaudo, con gli artisti: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Filippo Berta, Cristiano Berti, Alessandro Brighetti, Giulio Cassanelli, Mario Consiglio, Rocco Dubbini, Giovanni Gaggia, Alessandro Giampaoli, Christian Leperino, Vincenzo Marsiglia, Tiziana Pers, Filippo Riniolo, Marco Russotto, Giuseppe Stampone, Cristina Treppo, Zoo (Valentina Cardone, Roberta Mazzola e Roberta Sucato) per Stefania Galegati Shines; la Real Fonderia alla Cala, che sarà teatro di presentazioni e di alcune performance del ciclo “il corpo delle donne”, con: Tiziana Cera Rosco, Claudia Di Gangi, Francesca Fini, Ginevra Napoleoni, Valentina Parlato e Francesca Romana Pinzari, a cura di Lori Adragna; PYC – VILLA TRABIA accoglierà proiezioni, talk ed eventi outdoor; Santa Agnese a Danisinni dove avranno luogo alcuni laboratori e workshop coordinati da Andrea Lombardo, così come gli interventi negli spazi urbani dedicati al verde, gli studio visit con gli studenti; il seminario di Canecapovolto / Scuola FuoriNorma e il soundwalk a cura di Vacuamoenia (Fabio R. Lattuca e Pietro Bonanno).
Il 29 settembre dalle 17:00 alle 22:00 si svolgerà presso KaOz la presentazione dei risultati degli incontri-studio che hanno preso il via il 14 giugno, con i report (testuali e in video) e con l’eventuale lancio della prima edizione di BORDER CROSSING a Palermo nel 2019 e di BORDERCROSSING_ontour. Si prevede inoltre una tavola rotonda all’interno di Palazzo Sant’Elia dove è stato montato il grande tavolo-opera disegnato da Michelangelo Pistoletto Love difference, “cuore” di tutti i principali eventi di confronto e dialogo dove l’arte diviene strumento d’unione e interculturalità. Gli artisti coinvolti nel progetto BORDER CROSSING sono: Andrea Abbatangelo – Paolo Assenza – Elena Bellantoni – Angelo Bellobono – Filippo Berta – Cristiano Berti – Bianco-Valente – Pietro Bonanno – Stefan Bressel – Alessandro Brighetti – Barbara Cammarata – Giulio Cassanelli – Tiziana Cera Rosco – Fabrizio Cicero – Laura Cionci – Roberto Coda Zabetta – Christian Costa – Filippo Berta – Canecapovolto – Mario Consiglio – Francesco Cucchiara – Gandolfo Gabriele David – Claudia Di Gangi – Daniele Di Luca – Rocco Dubbini – Francesca Fini – Giovanni Gaggia – Maria Grazia Galesi – Alessandro Giampaoli – Tamar Hayduke – Arash Irandoust – Andrea Kantos – Fabio R. Lattuca – Christian Leperino – Vincenzo Marsiglia – Stefania Migliorati – Anto.Milotta & Zlatolin Donchev – Ivan Moudov – Ginevra Napoleoni – Valentina Parlato – Isabella Pers – Tiziana Pers – Francesca Romana Pinzari – Filippo Riniolo – Marco Russotto – Germano Serafini – Alice Schivardi – Giuseppe Stampone – Cristina Treppo – Michele Vaccaro – Sasha Vinci – Virginia Zanetti – Zoo (Valentina Cardone, Roberta Mazzola e Roberta Sucato) per Stefania Galegati Shines -Jonida Xherri. Contributi di: Lori Adragna – Iara Boubnova – Leonardo Caffo – Daniele Capra – Giuliana Carbi – Nico Covre – Mylène Ferrand – Pietro Gaglianò – Andrea Kantos – Valentina Sonzogni.
BORDER CROSSING [pratiche dialogiche tra responsabilità etica e politica delle residenze d’arte italiane nel tempo della crisi, delle migrazioni internazionali e del nomadismo culturale] . A cura di Bridge Art: Lori Adragna con la assistenza di Helia Hamedani con la collaborazione di Dimora Oz: Andrea Kantos. Dal 14 giugno al 5 novembre 2018 SEDE UFFICIALE KaOz Via Francesco Riso 55, Palermo.
Giovedì 14 – venerdì 15 giugno inaugurazione e avvio ricerca, KaOz via Francesco Riso 55 – Palermo Sabato 29 settembre 17:00 – 22.00 evento di chiusura e report video testuali, KaOz via Francesco Riso 55 – Palermo
ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE PROGETTO Andrea Kantos (Dimora Oz, KaOz), in collaborazione con Giovanni Gaggia (Casa Sponge). COORDINAMENTO PROGETTI DIDATTICI: Andrea Lombardo
ASSISTENZA LOGISTICA E PUBBLICHE RELAZIONI Martina Guglielmo
TRADUZIONI di Silvia Cancedda PAROLABIS – www.parolabis.com
UFFICIO STAMPA Bridge Art press / Eugenia Nicolosi info.bridgeart@gmail.com www.bridgeart.it bordercrossing2018@gmail.com Instagram bordercrossing2018 Twitter @BPRDERCROSSING