CANEMORTO | “Megalomanie”

a cura di Davide Pellicciari e Carlotta Spinelli

dal 9 maggio 2025 al 18 luglio 2025

Fondazione Nicola Del Roscio, Roma

La Fondazione Nicola Del Roscio presenta “Megalomanie” di CANEMORTO, progetto multiforme a cura di Davide Pellicciari e Carlotta Spinelli presso la Project Room della Fondazione, visitabile gratuitamente sino a venerdì 18 luglio.

CANEMORTO è un trio di artisti italiani anonimi, attivo dal 2007. Indossano maschere, parlano una lingua sconosciuta e venerano una divinità canina chiamata Txakurra che concede loro il potere di dipingere come un’unica entità. Il trio diffonde il messaggio di questo misterioso culto attraverso progetti “a sei mani” che spaziano tra i media più disparati.

“Megalomanie” prevede l’anteprima italiana del film scritto e interpretato da CANEMORTOdiretto da Marco Proserpio, con audio e musiche di Matteo Pansana, prodotto in occasione della personale del trio artistico al Centre d’Art Contemporain di Villa Arson a Nizza. Il lungometraggio cerca di svelare il mistero dell’Œuvre Absolue, un’opera capace di piacere al pubblico di tutto il mondo e di cui, secondo il trio, solo Pierre-Joseph Arson conosceva il segreto. Per scoprirlo, i tre artisti hanno esplorato gli angoli più oscuri della Villa, profanato tombe e spinto l’alchimia ai suoi limiti estremi.

A introdurre la visione, l’incontro con gli artisti il cui speciale idioma sarà tradotto consecutivamente da Giulia Gaibisso, traduttrice specializzata nel linguaggio di CANEMORTO.

Il programma prosegue con la mostra “Megalomanie” che, ancora una volta, trasforma gli spazi della Fondazione Nicola Del Roscio in un vero e proprio laboratorio, in cui gli artisti avranno sempre la possibilità di intervenire. “Megalomanie” racconta la realizzazione delle stampe calcografiche più grandi al mondo, nate con l’obiettivo di entrare nel Guinness World Record e include un nuovo cortometraggio che racconta il processo di ingresso nella prestigiosa competizione del Guinness World Record.

#ProjectRoom è un format di Fondazione Nicola del Roscio, nato nel 2019 di pari passo con lo spazio, che si è sviluppato autonomamente o in concomitanza di altre mostre, attraverso una serie di appuntamenti di durata variabile, dislocati nel tempo, che non vogliono seguire il tradizionale assetto di una programmazione specifica. In origine, l’attività allestitiva era circoscritta a un unico ambiente della Fondazione, oggi si svincola dall’idea di un luogo specifico, per configurarsi come possibilità per l’artista di scegliere la sua area di intervento, creando rimandi e interazioni del tutto inaspettate.
#ProjectRoom è un luogo a sé, distinto dalle eventuali mostre in corso, autonomo per riflessioni dell’autore, ma in simbiosi con lo spirito e gli obiettivi della Fondazione stessa: la promozione dell’arte in tutte le sue forme espressive. Il format si pone l’obiettivo di uscire dalla propria sede per entrare direttamente in contatto con lo spettatore, occupando luoghi fisici anche esterni alla Fondazione.

 

Installation view Canemorto exhibition af FNDR, Courtesy Fondazione Nicola Del Roscio, Ph. Livio Sapio.

 

Ufficio stampa:

PCM Studio di Paola C. Manfredi

 

NEWS

Archivio

SMALL ZINE da sempre si connota per una linea editoriale sobria, rigorosa e per una costante attenzione alla qualità dei contenuti. Semplice, chiaro, immediato e di efficace fruizione. Un progetto che pone attenzione alla scena artistica contemporanea del panorama nazionale e internazionale. 

Seguici su

SMALL ZINE – Magazine online di arte contemporanea © 2025 – Tutti i diritti riservati.
Aggiorna le preferenze sui cookie