Collezionisti e patrimoni culturali | ciclo di incontri on line

curati e condotti da Marianna Agliottone

Il ciclo di incontri “Collezionisti e Patrimoni Culturali” ha inaugurato, virtualmente, lo scorso dicembre, da una delle sale settecentesche del Palazzo Caracciolo di Avellino, sede della Fondazione Morra Greco. E’ un progetto che parte da Napoli e con l’obiettivo di incontrare on line alcuni tra i più interessanti collezionisti privati contemporanei della realtà italiana che hanno determinato l’apertura al pubblico di fondazioni e spazi specifici. La Fondazione Morra Greco, partecipata dalla Regione Campania, è sede di accoglienza ideale del progetto: una istituzione culturale generatrice di progetti e produzioni artistiche contemporanee, tra le più interessanti fondazioni europee tra quelle ospitate in ambienti storici, capace di generare stimoli e influenze straordinarie per artisti e intellettuali e di ingaggiare un dialogo costante con il territorio. Inevitabile che diventasse il luogo da cui sviluppare un percorso che ha come filo rosso la figura del collezionista, elemento decisivo del sistema dell’arte, con l’intento di avvicinare il pubblico alla storia, all’evoluzione, di una collezione d’arte intesa come patrimonio culturale nazionale e internazionale, gettando anche uno sguardo alla complessità del fatto artistico in relazione con aspettative sociali e finalità culturali. Il collezionismo come piacere intellettuale, dunque, che non si esaurisce nell’acquisizione dell’opera ma che intraprende iniziative autorevoli. L’apertura al pubblico di spazi espositivi di origine collezionistica oppure la produzione di progetti artistici inediti che sanno dialogare con il proprio territorio, come nel caso della Fondazione voluta da Maurizio Morra Greco. Gli incontri di “Collezionisti e Patrimoni Culturali”, con possibilità di interazione da parte degli ascoltatori, al termine di ogni conversazione, lasciano anche posto ad una riflessione sull’economia e il mercato dell’arte in questo particolare momento storico. Il ciclo è stato inaugurato lo scorso 19 dicembre, con la prima conversazione che ha visto protagonista Massimo Lauro e l’apertura al pubblico nel 2009 del suo Giardino dei Lauri, in provincia di Perugia, ha proseguito poi il suo percorso con l’incontro del 9 gennaio insieme a Lorenza Sebasti e Marco Pallanti, fondatori della Collezione d’Arte del Castello di Ama nel Chianti.

Il prossimo appuntamento si terrà, sabato 23 gennaio, con Antonio Dalle Nogare, collezionista di Bolzano e Presidente della Fondazione Antonio Dalle Nogare. Il quarto appuntamento, invece, vedrà la presenza di Giuliano Gori con il parco contemporaneo della sua Fattoria di Celle in provincia di Pistoia.

Tutti gli incontri si svolgono in diretta su zoom.

Il link d’accesso per l’incontro con Antonio Dalle Nogare è:

https://zoom.us/j/92667695649pwd=TlUvMTJtTEhVVStrRVZGbXZuM2RvQT09

ID: 926 6769 5649 | Passcode: 123384

 

Marianna Agliottone è curatrice, studiosa dei fenomeni del collezionismo, docente di Economia della Cultura all’Accademia di Belle Arti di Napoli e di Economia e mercato dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Bari.

Dall’alto:  Palazzo Caracciolo di Avellino. Photo © Maurizio Esposito. Courtesy Fondazione Morra Greco, Napoli. Un ritratto di Marianna Agliottone, courtesy Marianna Agliottone. Un dettaglio di Palazzo Caracciolo di Avellino. Photo © Maurizio Esposito. Courtesy Fondazione Morra Greco, Napoli.