COME BACK | I Talk – Arte Pubblica e residenze d’artista

progetto artistico ideato dall’artista Raffaele Fiorella

dal 18 settembre 2021

Sasso Caveoso di Matera

Avrà inizio sabato 18 e domenica 19 settembre, a partire dalle 17.30, nel Sasso Caveoso di Matera, in piazza Madonna dell’Idris, antistante Momart Gallery, Come Back, progetto artistico ideato dall’artista Raffaele Fiorella in favore dei giovani artisti e sviluppato in collaborazione con Monica Palumbo, direttrice di Momart, nell’ambito del programma di eventi culturali estivi “Matera Welcome”. Promosso dalla Regione Basilicata/Dipartimento Presidenza Ufficio Sistemi Culturali e Turistici, in partenariato con l’Accademia di Belle Arti di Bari e con il patrocinio del Comune di Matera, il progetto partirà con due giornate di talk incentrati sui temi afferenti l’arte pubblica e le residenze d’artista. Gli incontri, attraverso le testimonianze di sei relatori invitati, tre per ciascun talk, puntano a generare una riflessione condivisa e partecipata su due argomenti fondanti le nuove pratiche dell’arte contemporanea.
I Talk aprono ad una programmazione culturale più ampia promossa da Momart Gallery e che comprende mostre, residenze d’artista e interventi di arte pubblica che avranno luogo a Matera nei prossimi mesi.
“La volontà di intraprendere questo percorso nel mio territorio, proponendo eventi e nuove ricerche artistiche, – ha dichiarato Monica Palumbo – mi ha dato la possibilità in questi ultimi anni di promuovere l’arte pubblica contribuendo a far conoscere la mia organizzazione culturale non solo nel territorio locale ma anche in quello nazionale. In un momento di grandi cambiamenti dove tutto il mondo sta vivendo un periodo di improvvisa trasformazione, il maggior utilizzo di sistemi informatici ha permesso una più diffusa fruizione di tutto ciò che fa parte del panorama artistico, dalla “visione” di mostre all’acquisto di opere d’arte in modalità online. L’arte pubblica e le residenze, invece, nascendo e sviluppandosi tra la gente, consentono una partecipazione gratuita e non settoriale, garantendo quellesperienza sensoriale ed emozionale dellopera che solo dal vivo acquista un senso”.
Il 18 settembre, all’inizio dei talk, presenzieranno e interverranno le seguenti autorità: Patrizia Minardi, Dirigente Sistemi Culturali e turistici. Cooperazione internazionale della Regione Basilicata, Alberto Acito, vicesindaco del Comune di Matera, Graziella Corti, Assessore Opere pubbliche del Comune di Matera, Tiziana D’Oppido, Assessore alla Cultura del Comune di Matera, Ina Macaione, Docente di Progettazione architettonica e urbana dell’Università della Basilicata. In caso di pioggia I talk si svolgeranno all’interno, nei vicini spazi di Momart Gallery. 
PROGRAMMA
Sabato 18 settembre 2021
Open air: Arte pubblica tra passato, presente e futuro
17.30 Saluti delle autorità e introduzione del direttore artistico Monica Palumbo
18.00 Alexander Larrarte, critico e curatore indipendente, ideatore del progetto di arte urbana The Cure
18.30 Gaetano Centrone, critico e curatore indipendente, autore del volume Fuori dal museo. Esperienze di arte pubblica
19.00 Massimo Uberti, artista
A seguire vin d’honneur
Modera Carmelo Cipriani

Domenica 19 settembre 2021
Progettazione e processualità nelle residenze d’artista 
18.00 Carmelo Cipriani, giornalista e critico, curatore di Red Lab Artist in Residence
18.30 Azzurra Immediato, critico e curatore indipendente
19.00 Romina De Novellis, artista, fondatrice di Domus Artist Residence
A seguire vin d’honneur
Modera Alexander Larrarte
Il progetto è sponsorizzato da Residenza I Tre Portali Suites di Matera.
 
 
Per info:
 
MOMART GALLERY, Matera 

338 8414318

momartgallery57@gmail.com | www.momartgallery.it
 

 

Momart Gallery / arch. Daniela Amoroso | Foto © Pierangelo Laterza