Fondazione ICA Milano presenta tre nuovi progetti espositivi in contemporanea

Olympia Scarry. White Noise con contributi di Allora & Calzadilla e Stephen O’Malley
 
THE OTHER: A FAMILIAR STORY, Video installazione di Maria D. Rapicavoli

 Christine Safa. C’era l’acqua, ed io da sola a cura di Alberto Salvadori

fino al 6 marzo 2022

Fondazione ICA, Milano

Si inizia al piano terra della Fondazione con White Noise, mostra personale di Olympia Scarry (1983). I suoi lavori scultorei sono posti in dialogo con l’opera video Breaking Into Trunks di Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla e con la composizione sonora “Avaeken” di Stephen O’Malley.
 
Si prosegue con la mostra C’era l’acqua, ed io da sola, prima personale in Italia della pittrice francese Christine Safa (1994) curata da Alberto Salvadori e allestita al primo piano della Fondazione ICA Milano.
 
Infine, la sala esterna accoglie il progetto The Other: A Familiar Story, ideato da Maria D. Rapicavoli (1976) e commissionato da The Shelley & Donald Rubin Foundation for the 8th Floor, New York, in collaborazione con Westfälischer Kunstverein, Münster.
Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (6. Edizione, 2019), programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. 

Per info:

ICA Milano | Istituto Contemporaneo per le Arti,  Milano

office@icamilano.it | www.icamilano.it

Ufficio stampa:

PCM Studio di Paola C. Manfredi, Milano

Silvia Cataudella | silvia@paolamanfredi.com

www.paolamanfredi.com

 

Christine Safa, C’era l’acqua, ed io da sola”, installation view, Fondazione ICA Milano. Courtesy the artist and Fondazione ICA Milano, Milano. Foto credits Filippo Armellin.