incontri tra arte e spiritualità a cura di Andrea Dall’Asta SJ e Luca Frigerio
12| 19 | 26 ottobre 2021 ore 18.15
Auditorium San Fedele, Milano
12 ottobre 2021 | Indagini sulla luce: da Sant’Apollinare in Classe a Lucio Fontana e a James Turrell
Da sempre l’uomo si è interrogato sul significato della vita. Per dare forma al desiderio di vivere un senso di pienezza, ha creato spazi sacri in cui la luce, simbolo del divino, ha assunto un ruolo centrale. La luce ha infatti il compito di indicare una meta, un fine, una direzione. Tuttavia, oggi, partendo dalle più contemporanee ricerche artistiche, in che modo l’arte esprime questa ricerca? La conferenza s’incentrerà sulla dialettica tra alcuni spazi della tradizione cristiana, come Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna, e alcuni esempi di arte contemporanea, partendo dalle indagini fondamentali sulla luce di Lucio Fontana per giungere alle sperimentazioni di Dan Flavin e di James Turrell. Con Andrea Dall’Asta.
19 ottobre 2021 | Edward Hopper: Rooms by the sea
Edward Hopper è uno degli artisti più popolari del 900. Le sue immagini, cariche di infinite suggestioni in cui la luce è protagonista, trasmettono un senso profondo d’attesa, in cui un messaggio sembra sul punto di essere comunicato, trasmesso nel silenzio. La conferenza si incentrerà sulla celebre tela Rooms by the sea (1951), in cui l’artista appare mettere in scena l’attimo che precede una rivelazione. Come in una contemporanea scena di Annunciazione, viviamo l’esperienza di saperci e di sentirci cercati dalla luce. È questa l’attesa di essere riconosciuti e amati. Con Andrea Dall’Asta.
Per l’occasione, Giuseppe Frangi, presidente dell’Associazione Giovanni Testori onlus, presenterà il volume “Edward Hopper. Puntare l’orizzonte” (Concreo edizioni), dove 12 protagonisti della vita culturale e sociale italiana sono stati chiamati a leggere altrettante opere dell’artista americano.
26 ottobre 2021 | Il Dante… del pennello!
L’Inferno secondo Hieronymus Bosch
Nell’anno dedicato a Dante, nel settimo centenario della morte, un viaggio allucinante, ma figurativamente straordinario, negli abissi del male: visioni di pena e dannazione, tra demoni e diavoli (a volte umanissimi) illustrate 500 anni fa dal pittore olandese che, con le sue opere, pare avere dipinto una vera “Divina Commedia” del Nord Europa.
Con Luca Frigerio, autore del libro: “BOSCH. Uomini, angeli, demoni” (Ed. Ancora).
Per info:
Fondazione Culturale San Fedele, Milano
+39 02 86352
segreteria.ccsf@sanfedele.net | www.sanfedele.net
Ganzfeld. Courtesy Fondazione Culturale San Fedele, Milano