a cura di Davide Quadrio e Ajola Xoxa
in collaborazione con Harabel Contemporary Art Platform, Arthub e Capo d’Arte
dal 21 luglio al 15 settembre 2021
Ambasciata d’Italia a Tirana, Albania
L’Ambasciata d’Italia a Tirana, in collaborazione con Harabel Contemporary Art Platform, dal 21 luglio al 15 settembre 2021 presenta a Tirana la mostra I VEGGENTI. Patrick Tuttofuoco e Andrea Anastasio, curata da Davide Quadrio e Ajola Xoxa e realizzata da Arthub con il coordinamento di Francesca Bonomo dell’associazione Capo d’Arte.
Si tratta del primo episodio di un viaggio che culminerà nel 2022, quando i due artisti italiani protagonisti del progetto, Patrick Tuttofuoco e Andrea Anastasio, renderanno permanenti in un luogo pubblico di Tirana gli esiti di questa loro complessa ricerca svolta tra architettura, spazio relazionale e storia, che li vede esporre per la prima volta insieme una serie di opere, molte delle quali realizzate ad hoc.
Appartenenti a diverse generazioni e dalle differenti pratiche artistiche, Tuttofuoco e Anastasio hanno accolto l’invito a lavorare separatamente ma congiuntamente a un progetto site specific a Tirana in cui la riflessione sulla complessa cultura e la storia dell’Albania si sarebbe incontrata con le loro sensibilità artistiche.
Patrick Tuttofuoco lavora da decenni in ambito pubblico, creando opere che collegano luoghi storici del territorio alla cultura pop contemporanea: installazioni monumentali, architetture coinvolgenti, creazioni enigmatiche e totemiche che investono il pubblico con emozioni spiritose e colorate.
Andrea Anastasio è un autore che opera con vari media nei campi del design, dell’architettura e delle arti visive. Tutte le sue opere sono connotate da implicazioni filosofiche e hanno spesso carattere performativo: Anastasio interferisce con la materia e gli archetipi che la sottendono, inventando sempre nuovi trucchi visivi dagli esiti emotivi complessi.
La mostra I VEGGENTI è stata fortemente voluta dall’Ambasciatore d’Italia in Albania, Fabrizio Bucci e segna un nuovo capitolo delle relazioni culturali tra Italia e Albania.
“Questo progetto suggella una nuova collaborazione nell’arte contemporanea tra i nostri due paesi. Un percorso di scoperta, creatività e condivisione realizzato in Albania da due grandi artisti italiani. Le loro opere, narrate dall’esperienza ventennale di Davide Quadrio e realizzate grazie alla fruttuosa collaborazione con Harabel, sono certo contribuiranno a rafforzare il valore dell’arte pubblica a Tirana e ad illustrare in modo nuovo il legame tra la storia, la mitologia e la contemporaneità albanese”, spiega l’Ambasciatore Bucci.
“Harabel considera “I Veggenti” non solo come un’opportunità per presentare al pubblico albanese il pensiero artistico provocatorio e ironico portato dagli artisti Patrick Tuttofuoco e Andrea Anastasio attraverso una mostra allestita in un’antica villa che ha servito da casa alla nomenclatura comunista prima del 1991, ma anche un intervento fresco e stuzzicante in città che lascerà la sua eco attraverso due installazioni di arte pubblica che saranno esposte permanentemente“, dichiara Ajola Xoxa, uno dei fondatori di Harabel e co-curatore della mostra.
“Capo d’Arte, associazione culturale no profit salentina per la divulgazione dell’arte contemporanea, è orgogliosa di promuovere un progetto per far conoscere l’eccellenza dell’arte contemporanea italiana all’estero, permettendo così di affacciarsi su panorami artistici sconosciuti e di esplorare mondi creativi diversi in due paesi così vicini come Albania e Italia“, racconta Francesca Bonomo, fondatrice di Capo d’Arte.
“Venire dall’Italia e incontrare una cultura così ricca e stratificata che tanto ha da dare all’altra parte del mare Adriatico, è stato un viaggio davvero inaspettato e una scoperta che apre un percorso a lungo termine di ricerca e collaborazione” ha detto Davide Quadrio, co-curatore dell’esposizione e fondatore di Arthub.
HARABEL
+355 67 664 5757
Ufficio stampa:
PCM STUDIO di Paola C. Manfredi, Milano
www.paolamanfredi.com | press@paolamanfredi.com
Patrick Tuttofuoco, The Path, 2020, Neon Steel, 60 x 45 cm, Foto di Andrea Rossetti