La primavera di Galleria Campari | Da marzo 2025 un ampio programma di attività tra arte, design e tipografia che da Galleria Campari si propaga anche in città

Galleria Campari presenta, a partire da domenica 2 marzo 2025, un intenso calendario di iniziative che spaziano tra mostre temporanee, workshop, tour guidati e collaborazioni con associazioni e gallerie per unire cultura visiva, grafica pubblicitaria e patrimonio artistico. Dalle iniziative attivate in occasione di Milano MuseoCity sino alla nuova project room e al programma di appuntamenti Beyond BOLD! Itinerari milanesi con Galleria Campari, il palinsesto si estende oltre i confini del museo per offrire al pubblico una pluralità di proposte e percorsi culturali.
 
Da domenica 2 marzo a domenica 9 marzo 2025
Galleria Campari e Milano MuseoCity
Galleria Campari aderisce alla nona edizione di Milano MuseoCity con un programma di iniziative pensato per accogliere il pubblico negli spazi museali di Sesto San Giovanni e per portare le sue collezioni oltre i confini del museo, creando un dialogo con la città di Milano.
 
Le proposte iniziano in Galleria Campari, che partecipa al progetto Museo Segreto di Milano MuseoCity, volto a valorizzare opere solitamente non accessibili al pubblico. Per l’occasione il museo presenta una selezione di fotografie storiche dedicate allo Spiritello di Leonetto Cappiello, visitabile da domenica 2 marzo a domenica 9 marzo 2025. Protagonista è l’iconica figura a pois avvolta in una spirale di buccia d’arancia, creata nel 1921 dal grande illustratore di origine italiana: il lungo successo dell’immagine, è documentato grazie alle campagne pubblicitarie di cui è stata fulcro in numerose città italiane e internazionali. Inoltre, le visite guidate agli spazi museali e alla mostra in corso previste per i fine settimana del 1-2 marzo e del 8-9 marzo 2025, saranno raddoppiate e con biglietto ridotto a 16€. I tour sono in programma per sabato alle ore 10.30, 14.30, 16.00 e domenica alle ore 10.30, 12.30, 14.30 e 16.00 su prenotazione, disponibile sul sito  https://www.campari.com/it-it/galleria-campari/prenota-ora/.
 
In occasione della manifestazione milanese, alcune opere di Galleria Campari escono dai loro spazi e saranno esposte in due iconici luoghi milanesi.
 
La vetrina del Camparino in Galleria, locale storico nonché insegna dell’eccellenza milanese all’ingresso di Galleria Vittorio Emanuele II, accoglie nella prima settimana di marzo un inedito focus espositivo presentando uno spin off della mostra BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre, animato da una selezione di bozzetti originali. Le grafiche verranno esposte nelle vetrine del Bar di Passo, cuore del Camparino in Galleria, inaugurato da Davide Campari nel 1915 e divenuto nel tempo crocevia per appassionati, personaggi illustri e imprenditori nel cuore del capoluogo meneghino. Per questa occasione, la drink list del Camparino si arricchirà di un cocktail ispirato alla mostra: Campari BOLD! ideato da Campari Academy ita.
 
Nell’ambito dei dialoghi attivati per Milano MuseoCity, Cardi Gallery e Galleria Campari presentano una collaborazione che porta due manifesti storici del brand presso lo spazio espositivo di Cardi Gallery da lunedì 3 marzo a sabato 8 marzo: Etichetta strappataCarlo Fisanotti, 1948, e Campari Seltz l’aperitivo, Attilio Rossi, 1960.
Questi manifesti, simbolo di un’epoca di grande trasformazione culturale e industriale, saranno esposti in dialogo con un’opera di Mimmo Rotella, uno degli artisti più significativi dell’Arte Povera che nel corso della sua carriera ha fatto ampio uso della tecnica del decollage. Questa conversazione tra pubblicità e arte, tra l’immagine raffinata dei manifesti provenienti dall’archivio storico Campari e la decostruzione critica di Rotella, offrirà al pubblico una riflessione sull’evoluzione visiva della cultura dei consumi e sull’impatto dell’industria sulla società dell’epoca. I manifesti si potranno visitare da lunedì 3 a venerdì 7 marzo dalle ore 9:30 alle 18, sabato 8 marzo solo su appuntamento; la domenica è il giorno di chiusura.

Da martedì 25 marzo 2025
La nuova project room della mostra BOLD! in Galleria Campari
Anteprima stampa: lunedì 24 marzo 2025
Galleria Campari arricchisce il percorso espositivo della mostra BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre, in corso fino al 30 giugno 2025, con una nuova project room dedicata all’artista Emi Ligabue aperta al pubblico dal 25 marzo al 30 giugno 2025. La project room offre una lettura contemporanea del rapporto tra arte, tipografia e comunicazione visiva descritto nella mostra BOLD!, che celebra l’eredità grafica di Campari in un percorso espositivo che coinvolge oltre 160 opere dall’Archivio Galleria Campari.
 
Da sabato 29 marzo 2025
Beyond BOLD! Itinerari milanesi con Galleria Campari
Da sabato 29 marzo 2025 prende il via Beyond BOLD!, il programma collaterale della mostra BOLD! che propone un percorso di visite guidate e workshop in sei tappe focalizzato sul mondo del lettering e della tipografia. A partire dai temi dell’esposizione, Beyond BOLD! accompagna il pubblico alla scoperta di studi d’artista, archivi e luoghi storici di Milano. Tutti gli appuntamenti del programma sono gratuiti con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti sul sito di Galleria Campari: LINK https://www.campari.com/it-it/galleria-campari/prenota-ora/
 
Sabato 29 marzo il programma prevede tre sessioni di visite guidate all’antica Cartoleria e Tipografia Fratelli Bonvini Milano, storica bottega milanese fondata nel 1909. Le visite sono organizzate in collaborazione con l’impresa culturale e creativa Bonvini 1909 e condotte da Marta Sironi, curatrice della mostra BOLD!, e Roberto Di Puma, socio fondatore di Bonvini 1909. I percorsi guidati partono alle ore 11.00, 15.00 e 17.30.
 
Sabato 12 aprile è la volta della visita guidata allo studio di Giancarlo Iliprandi, organizzata in collaborazione con l’Associazione Giancarlo Iliprandi. Il tour, condotto da Marta Sironi e Monica Fumagalli Iliprandi, offre uno spaccato sull’universo creativo del grafico e designer ed è in programma dalle ore 11.00.
 
Sabato 17 maggio presso lo spazio VolumebK, libreria e negozio di vinili, si tiene lo studio visit con Libri Finti Clandestini che accompagna i partecipanti a scoprire il mondo della creazione editoriale indipendente. La visita è prevista dalle ore 16.00 alle ore 17.30.
 
Sabato 24 maggio il programma prosegue con il workshop di letterpress organizzato da Bonvini 1909 presso la Cartoleria e Tipografia Bonvini Milano, condotto dall’illustratrice Francesca Bazzurro. L’appuntamento mira ad accompagnare i partecipanti nell’esplorazione della tecnica di stampa artigianale e dei segreti della composizione tipografica. Il workshop è proposto in due momenti distinti della giornata, alle ore 10.30 e alle ore 15.00.
 
Giovedì 5 giugno, un appuntamento presso lo Spazio Munari: un luogo per esplorare, ascoltare e lasciarsi stupire. Curato da Corraini Edizioni, lo spazio raccoglie il lavoro editoriale pubblicato in oltre vent’anni di collaborazione tra l’artista e i Corraini e ospita un’ampia selezione di libri e oggetti ed esposizioni permanenti. L’appuntamento è previsto alle ore 18.00.
    
Mercoledì 11 giugno il programma si conclude con una visita guidata presso Fondazione Franco Albini, nello spazio dello studio storico di Franco Albini e Franca Helg alla scoperta dell’opera di un Maestro del razionalismo tra pezzi unici, arredi d’epoca e materiali d’archivio. La visita guidata è prevista alle ore 18.00.
 
Aperture straordinarie di aprile e maggio 2025
Galleria Campari è aperta al pubblico, oltre alle consuete aperture dei fine settimana, in occasione delle festività di Pasqua (domenica 20 aprile), Pasquetta (lunedì 21 aprile), venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio 2025.
Gli spazi museali saranno accessibili dalle ore 10.30 alle ore 18.00, con ultimo ingresso alle ore 16.45.
È consigliata la prenotazione della visita nell’apposita aera sul sito https://www.campari.com/it-it/galleria-campari/prenota-ora/.

 

Bitter Campari, carta strappata, Carlo Fisanotti, 1948. Archivio Galleria Campari

 

NEWS

Archivio

SMALL ZINE da sempre si  connota per una linea editoriale sobria, rigorosa e per una costante attenzione alla qualità dei contenuti. Semplice, chiaro, immediato e di efficace fruizione. Un progetto che pone attenzione alla scena artistica contemporanea del panorama nazionale e internazionale. 

SMALL ZINE – Magazine online di arte contemporanea © 2025 – Tutti i diritti riservati.