La verità anche a scapito del mondo | Tania Bruguera e la Project Room di Giulia Iacolutti CASA AZUL.

fino al 13 febbraio 2022

PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano

Tra gennaio e febbraio una serie di momenti per il pubblico animano le mostre, con un appuntamento speciale per la Giornata della Memoria.
 
La mostra LA VERITÀ ANCHE A SCAPITO DEL MONDO dell’artista e attivista Tania Bruguera, considerata una delle artiste più influenti del nuovo secolo, prosegue fino al 13 febbraio con una selezione di installazioni e azioni – alcune attivate quotidianamente da performers – con le quali i visitatori si confrontano sperimentando un coinvolgimento totale. Toccando temi come l’emigrazione, l’esilio, la memoria collettiva, la manipolazione della storia, il linguaggio artistico e la censura, l’artista pone una lente d’ingrandimento su alcune urgenze del nostro tempo, stimolando la consapevolezza e il pensiero critico.
La Project Room del PAC ospita invece CASA AZUL, della fotografa e artista visiva Giulia Iacolutti, la cui ricerca è orientata a progetti di arte relazionale attinenti all’identità e alle tematiche di genere: il lavoro è un’indagine socio-visiva sulle storie di vita di cinque donne trans recluse in uno dei penitenziari maschili di Città del Messico.

In calendario a gennaio e febbraio una serie di appuntamenti in connessione con le due mostre:

Sabato 15 gennaio h 15:00 FAMILY LAB: PA(r)C IN BLU (con biglietto mostra, su prenotazione)
L’artista Giulia Iacolutti, protagonista della Project Room del PAC con il progetto Casa Azul, guida un laboratorio di cianotipia per fotografe e fotografi botanici, la stessa tecnica utilizzata nei suoi lavori in mostra e caratterizzata dal tipico blu di Prussia.

Martedì 18 gennaio h 18:30 PRESENTAZIONE LIBRO: CASA AZUL (ingresso libero)
Come approfondimento della Project Room Casa Azul di Giulia Iacolutti, curata da Giulia Zorzi al PAC, un talk presenta il libro omonimo, co-pubblicato nel giugno 2019 dalle case editrici the(M) éditions di Parigi e studiofaganel di Gorizia. La rappresentazione di situazioni marginali attraverso la fotografia e l’oggetto libro sarà il fulcro di un dialogo tra l’artista, la curatrice e due ospiti speciali: Porpora Marcasciano, attivista, e Lina Pallotta, autrice del libro di prossima uscita “Porpora”, recentemente premiato dall’Italian Council.

Giovedì 27 gennaio Giornata della Memoria h 18:30 PROIEZIONE. In collegamento con Tania Bruguera il making of inedito della sua nuova opera (ingresso libero)
Una proiezione speciale in occasione della Giornata della Memoria: la versione inedita e integrale del making of dell’opera The poor treatment of migrants today will be our dishonor tomorrow – una bandiera europea in velluto alta 4 metri – ideata dall’artista per il PAC e realizzata grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED). Il video documenta racconti e testimonianze di alcuni sopravvissuti e discendenti di deportati nella Seconda Guerra Mondiale, durante le sessioni che li hanno visti riunirsi al PAC per cucire il filo spinato che unisce le stelle della grande bandiera esposta. La proiezione sarà preceduta da un collegamento con l’artista Tania Bruguera, in dialogo con il curatore della mostra Diego Sileo, alcuni esponenti associazione ANED e altri ospiti.

Domenica 5 febbraio ore 17:30 GIOCO SOCIALE: PERFORM! – Play it (su prenotazione con biglietto mostra)
40 carte da gioco per altrettante celebri performance sono gli ingredienti di PERFORM! – Play it, un gioco sociale attraverso il quale i giocatori si calano nei “panni artistici” di alcuni dei più celebri performer della storia dell’arte contemporanea, sperimentando in prima persona l’arte performativa. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’artista Hannes Egger e il curatore Denis Isaia. L’azione è concepita come un gioco sociale all’interno del quale le performance artistiche più note vengono ri-messe in scena dai giocatori e valutate di conseguenza. Il “gioco” ha il doppio fine di avvicinarsi il più possibile alle performance originali e al contempo di crearne di nuove.

Martedì 8 febbraio h 18:30 PRESENTAZIONE LIBRO: LADY CONSTANCE LLOYD. L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI WILDE” di Laura Guglielmi (ingresso libero)
Un romanzo ispirato alla vita della moglie del celebre scrittore Oscar Wilde, Lady Constance Lloyd (Dublino, 1858 – Genova, 1898) scrittrice, giornalista e attivista che deve ancora trovare la sua giusta collocazione nella Storia. Femminista e progressista, come molte delle artiste protagoniste della programmazione del PAC, fu paladina di una rivoluzione culturale che voleva migliori condizioni di vita e istruzione per tutte le fasce “deboli” della società inglese, a partire proprio dalle donne. Sebbene oscurata dalla fama e dagli scandali del marito, era conosciuta quasi quanto Wilde per il suo impegno nella rigida, e spesso ipocrita, società vittoriana.

Ogni domenica h 18 Visite guidate gratuite (con biglietto mostra, senza prenotazione)
Proseguono fino al 13 febbraio le visite guidate gratuite alla mostra Tania Bruguera e alla Project Room di Giulia Iacolutti. Per partecipare non è necessaria la prenotazione, è sufficiente presentarsi 10 minuti prima dell’inizio all’ingresso del PAC e segnalare la propria presenza.

Per info: 

PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano

+39 02 88446359 

pacmilano.it 

Ufficio stampa PAC:

PCM Studio di Paola C. Manfredi

Federica Farci | +39 342 0515 787 | mail federica@paolamanfredi.com

 

Installation view “Tania Bruguera. La verità anche a scapito del mondo” 2021, foto Lorenzo Palmieri. Courtesy l’artista.