Miscellanea | Valentina D’amaro, Mattia Noal, Lorenzo Di Lucido, Valentina Perazzini, Thomas Scalco

fino al 14 novembre 2020

Villa Contemporanea, Monza

Villa Contemporanea è lieta di presentare Miscellanea, una collettiva di opere pittoriche di Valentina D’Amaro, Mattia Noal, Lorenzo Di Lucido, Valentina Perazzini e Thomas Scalco.

Ciò che accomuna gli artisti in mostra è la loro ricerca sul paesaggio, inteso come luogo di indagine della percezione visiva. La natura accompagna il visitatore nella lettura di questi paesaggi mentali e reali in una ricerca costante verso la propria intimità. Una natura incontaminata e primordiale che con- sente di riflettere sulle nostre azioni e relazioni intraprese con il mondo che ci circonda e anche uno spunto di riflessione in risposta al momento storico così delicato che stiamo vivendo. Non si tratta quin- di di vedute en plein air o di pittura e fotografia di paesaggio, ma di visioni intime che proiettano nella natura sentimenti reconditi difficili da far emergere. La loro ricerca artistica rende possibile l’incontro tra l’esterno, inteso come mondo visibile e tangibile, e ciò che sta racchiuso nella nostra interiorità e spiritualità che rimane invisibile agli occhi. Valentina D’Amaro da sempre sceglie il paesaggio come soggetto prediletto attraverso cui cogliere aspetti del mondo e di sé altrimenti invisibili. Attraverso il metodo della sottrazione raggiunge potenti sintesi iconiche, cromaticamente intense e dalle forti valenze simboliche. Sono vedute interiori dove dimensione materiale e spirituale si incontrano, aspirando al sublime.Anche la pittura di Mattia Noal ricerca nel binomio spazio reale e spazio immaginario una chiave in- terpretativa dell’immagine pittorica che cerca di connettere il suo linguaggio all’esterno, superando i limiti del supporto pittorico per consentire, attraverso i suoi oggetti interattivi e ambienti scenografici, un’esperienza di immersione proprio come avviene nel mondo virtuale dei videogames.

Queste realtà rappresentative si dissolvono attraverso la ricerca pittorica di Lorenzo Di Lucido che attua un processo di trasformazione: le immagini di partenza si dissolvono nella loro sintesi cromatica. Di Lucido mastica e spappola i paesaggi e costruisce la superficie direttamente con il colore. L’opera ed il suo corpo si fondono in un’unica forma. La mostra diventa spunto per indagare il concetto di visione. La vista spesso inganna la mente proprio come avviene osservando le opere di Valentina Perazzini. Ad una prima e veloce visione possono sembrare fotografie ma ad un’analisi più attenta l’occhio potrà comprendere che ciò che sta osser- vando è in realtà l’unione di più immagini di giardini realizzati con la tecnica del collage. Si viene a determinare così una visione doppia e interiore degli incantevoli giardini nel tentativo di tradurre lo sguardo in un’impossibile unità e completezza. La sola vista non basta più, lo sguardo si fa sfuggente ed inaffidabile. Le fugaci visioni sono riprese nei dipinti di Thomas Scalco, in bilico tra due realtà, in cui forme in muta- zione geometrica si fondono con la natura in un gioco di rimandi. Attraverso la sua pittura, l’artista cerca l’equilibrio tra l’onirico e il tangibile. Nei suoi dipinti forme geometriche si stagliano su paesaggi appena percepiti; passando da una fissa staticità ad un vorticoso movimento, tali forme sembrano generarsi dalla natura e, tramite la natura stessa, volersi librare oltre.

Per info:

Villa Contemporanea, Monza (MB)

+39 039 384963

info@villacontemporanea.it | www.villacontemporanea.it

Villa contemporanea – mostra

Mattia Naol – Ohne Titel (Black Tetrahedron),2019 acrilico su tela,cm 50×40