Swallow’s Tail Furniture, studio polacco di progettazione e produzione di mobili, sta utilizzando l’acero americano per creare i suoi pezzi ed è sbalordito dallo “scintillio del legname”
I progetti sviluppati dai designer proprietari dello studio Swallow’s Tail Furniture, Magdalena Hubka e Piotr Grzybowski, si basano su valori tradizionali del design quali naturalezza, autenticità e prossimità. A ciò si aggiunge la volontà di ricreare l’arte transitoria dell’artigianalità, con una grande attenzione al design moderno e ai materiali nobili in legno. Quando lavora al design dei suoi pezzi, Swallow’s Tail si ispira spesso all’architettura o all’edilizia. È fondamentale che la forma provenga dal design, e non il contrario, e che mantenga un’integrità funzionale ma pura dei singoli elementi, senza trascurare un’estetica gradevole. “Ciò che conta è che un tavolo – un pezzo usato ogni giorno in ogni casa – svolga le sue funzioni di base, cioè sia forte, affidabile, stabile, ma allo stesso tempo sia qualcosa di più di una semplice superficie piatta posta su quattro gambe smussate“, sottolinea Magda Hubka.
Durante la creazione del tavolo TAOZ, i designer hanno inizialmente pensato di utilizzare il popolare rovere massello europeo. Tuttavia, la forma del tavolo, il suo design e i suoi elementi hanno posto la necessità di nuove soluzioni estetiche. Da qui l’idea di cercare altri materiali, anche quelli il cui colore sarebbe stato diverso dal giallo chiaro in qualche modo prosaico del rovere. Dopo un’approfondita ricerca e aver esplorato molteplici fonti di ispirazione, i designer hanno deciso di utilizzare l’acero americano. Il primo passo è stato cercare un fornitore, operazione non semplice dato che i distributori polacchi sono riforniti per lo più delle specie più popolari. Alla fine, il rifornitore è stato trovato – da Szkarlat a Varsavia. Non solo: il rapporto qualità-prezzo per un legname di così alta qualità era ottimo.
“Siamo rimasti affascinati non solo dal colore chiaro di questa specie di legno – non giallo, non grigio, ma quasi bianco brillante – ma anche dalla venatura nobile e decorativa“, ha raccontato Magda Hubka. “E siccome l’acero americano non è la specie più trendy in Polonia, nè lo è stata nell’ultimo anno, abbiamo pensato fosse originale abbastanza da utilizzarla per il nostro design. Non siamo mai preoccupati mai quando i nostri progetti seguono il loro percorso“.
I designer hanno rapidamente deciso di mettere alla prova le specie (qualità/tipo) meno favorite. Secondo Piotr Grzybowski, l’altra metà del duo: “Mentre lavoravo sull’acero si è rivelato una specie di alta qualità, a grana fine, di media durezza, con una tessitura stretta. Questo ha fatto si che qualsiasi processo, taglio e lavorazione desse risultati eccellenti, e ha garantito una superficie estremamente morbida. Il legno non si rompe sui bordi, un problema molto diffuso tra le altre specie di legno duro; inoltre, si incolla meravigliosamente“. I designer concordano sul fatto che quando hanno visto per la prima volta i prodotti realizzati in acero, li hanno subito immaginati scintillare in un interior, contribuendo a creare un’atmosfera unica nel suo genere. “Ciò che conta per noi è che il colore bianco sia permanente e che tutti i pezzi realizzati con acero bianco riflettano la luce in modo incredibile. I legni chiari spiccano in una stanza” confermano sia Magda che Piotr. “Si potrebbe dire che ci siamo innamorati del bianco di questa specie e abbiamo voluto condividerlo, e mostrare agli altri ciò che è stato così affascinante per noi. L’acero americano ci ha semplicemente stupito. Speriamo di vedere più spesso questa specie nelle fiere di settore, nelle riviste e nei portali dedicati al design di interni e di mobili“. I tavoli della collezione TAOZ disegnati da Swallow’s Tail Furniture sono sottili e delicati nella forma. Grazie a una silhouette universale possono essere facilmente collocati in qualsiasi soggiorno o sala da pranzo – i tavoli TAOZ si adattano molto bene sia agli interni classici che a quelli moderni. Questa famiglia di mobili per la casa, realizzati con materiali naturali, è disponibile in diverse dimensioni. Inoltre, i designer hanno deciso di utilizzare l’acero americano per produrre le loro sedie PEGAZ, ispirate a pezzi popolari in Polonia risalenti all’inizio del XX secolo. Il design minimalista e puro si sposa con le tendenze moderne e combina la semplicità con materiali e finiture di alta qualità e attenzione ai dettagli. I tavoli TAOZ e le sedie PEGAZ, comprese le loro versioni in acero americano, sono stati esposti in occasione di imm 2020 a Colonia, e lo stand di Swallow’s Tail Furniture ha goduto di un’enorme popolarità tra clienti, blogger, arredatori d’interni, studenti d’arte e scuole di lavorazione del legno.
A proposito dell’acero duro
L’acero duro americano è una specie tipica delle regioni con clima freddo: sebbene possa crescere nelle foreste di latifoglie miste sparse su tutto il territorio americano, l’acero tende a prediligere gli Stati settentrionali. Spesso, questi alberi crescono in aree dense su varie tipologie di suolo, oltre a essere coltivati per la produzione del celebre sciroppo d’acero. I dati della FIA mostrano che la massa legnosa di acero duro negli Stati Uniti è pari a 926 milioni di metri cubi, il che corrisponde al 7,0% della massa complessiva di latifoglie presente sul territorio. L’acero duro americano cresce a ritmi di 18,5 milioni di metri cubi ogni anno, con un abbattimento annuo di 9,1 milioni di metri cubi. Il volume di legname netto (dopo l’abbattimento) evidenza un aumento di 9,4 milioni di metri cubi ogni anno. La crescita di acero duro negli Stati Uniti è superiore al volume di legname raccolto in tutti i principali stati fornitori a eccezione del Maine. Nel Maine, le raccolte di acero toccano livelli elevati se rapportati alla crescita; tale fenomeno è imputabile soprattutto alla più intensa estrazione di cellulosa e all’impiego del legno quale fonte di biocarburanti, senza contare che le foreste di latifoglie ad alta concentrazione di acero stanno lentamente lasciando il posto a foreste di conifere.
American Hardwood Export Council è all’avanguardia nella promozione del legno in Europa da oltre 20 anni, sviluppando con successo un marchio distintivo e creativo per i legni di latifoglia americani. Il supporto di AHEC per alcuni progetti strutturali creativi come Timber Wave, Endless Stair e The Smile, per il London Design Festival, dimostra le prestazioni e il potenziale estetico di questi materiali sostenibili, fornendo anche una preziosa ispirazione. AHEC ha aperto la strada alla valutazione dell’impatto ambientale (VIA), un approccio che è stato adottato da altre industrie. Questo misura una serie di impatti: la domanda di energia primaria (da fonti rinnovabili e non rinnovabili); potenziale di riscaldamento globale; potenziale di acidificazione; potenziale di eutrofizzazione; e potenziale di creazione di ozono fotochimico.
www.americanhardwood.org – @ahec_europe (Twitter, Instagram)
Swallow’s Tail Furniture
Il brand Swallow’s Tail Furniture è stato creato e sviluppato da due laureati dell’Accademia di Belle Arti di Breslavia: Magdalena Hubka e Piotr Grzybowski. I due designer progettano mobili dal 1999, ma hanno deciso di lanciare Swallow’s Tail Furniture nel 2014. I loro progetti di mobili sono dei veri e propri capolavori – tutti concepiti con un forte concept e una forte passione, sviluppati con una grande attenzione ai dettagli e con l’impegno di un intero team di designer, costruttori ed esperti di tecnologia. Il processo di sviluppo fa riferimento ai valori fondamentali del design, quali naturalezza, autenticità e prossimità. Le loro collezioni di mobili sono realizzate con essenze nobili, con funzionalità e qualità integrate nel processo di costruzione.
Per info:
www.stfurniture.com
@Mobili a coda di rondine (Instagram, Facebook)