fino al 2 maggio 2022
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone
Il titolo dell’esposizione riproduce quello del celebre libro scritto da Wassily Kandinsky nel 1926, uno dei testi capitali della moderna teoria dell’arte. Il percorso di visita presenta alcune eccezionali opere degli anni Venti e Trenta del padre dell’astrattismo, accompagnate da quaranta opere di diversi grandi artisti, tutte provenienti dalle Collezioni della Galleria Internazionale d’Arte moderna di Ca’ Pesaro a Venezia.
Dopo la prima parte dedicata alla Nascita dell’astrazione con opere di Wassily Kandinsky e Lyonel Feininger la mostra presenta Le avanguardie astratte e surrealiste con i lavori di Jean Arp, Alexander Calder, Max Ernst, Joan Miró, Enrico Prampolini, Antoni Tàpies, Luigi Veronesi, per proseguire con l’Astrazione nel secondo dopoguerra di Karel Appel, Mario Deluigi, Ben Nicholson, Tancredi, Mark Tobey, Emilio Vedova, e concludersi con La scultura verso il minimalismo e le opere di Mirko Basaldella, Eduardo Chillida, Bruno De Toffoli, Julia Mangold, Luciano Minguzzi, Richard Nonas.
Esposizione promossa dal Comune di Monfalcone in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, PromoTurismoFVG, Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse.
Per info:
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone
galleria@comune.monfalcone.go.it | www.galleriacomunaleartemonfalcone.it
Fondazione Musei Civici di Venezia
+39 041 2405211
www.visitmuve.it
Ufficio stampa:
Aps comunicazione
Federica Zar | 348 2337014
Valentina Avon | +39 041 2405257 | +39 348 2331098
press@fmcvenezia.it | www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa | www.visitmuve.it/en/press-room
Kandinsky, Monfalcone, Banner CS. Courtesy Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone.