STASI FRENETICA | Artissima

Artissima apre finalmente al pubblico

da mercoledì 3 sino a venerdì 12 febbraio 2021

le tre mostre nelle sedi della Fondazione Torino Musei:

GAM – Palazzo Madama – MAO

Pronte dal 5 novembre, le esposizioni non hanno sinora mai potuto essere visitate dal vivo, ma hanno riscosso un grande consenso di pubblico e critica attraverso i virtual tour. Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea annuncia l’apertura al pubblico di Stasi Frenetica ogni mercoledì, giovedì e venerdì dal 3 al 12 febbraio 2021, nelle sedi dei musei della Fondazione Torino Musei GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e MAO Museo d’Arte Orientale. Le mostre potranno essere visitate il mercoledì e il giovedì dalle ore 11.00 alle 19.00, e il venerdì dalle ore 11.00 alle 20.00. Oltre a Stasi Frenetica, alla GAM saranno inoltre visitabili i due progetti espositivi FOLLE, con una selezione di fotografie dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo scattate tra il 1930 e il 1980 che catturano diversi momenti di aggregazione sociale e JaguArt, la collettiva dei 10 artisti vincitori dell’Italian Talent Road Show alla ricerca di giovani talenti nato dal dialogo tra la Artissima e Jaguar Land Rover Italia. Le modalità di accesso e fruizione saranno regolate garantendo piena sicurezza per i visitatori e lo staff, con ingressi contingentati e percorsi che consentano l’adeguato distanziamento, nel rispetto di tutte le linee guida ministeriali. La Fondazione Torino Musei assicura inoltre la regolare, costante e periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti museali.

Con il titolo Stasi Frenetica, GAM, Palazzo Madama e MAO ospitano un corpus di opere provenienti dalle gallerie di Artissima selezionate per l’edizione 2020 della fiera, offrendo uno spaccato di quello che il pubblico avrebbe trovato negli stand. Una presentazione corale sul tema Stasi Frenetica, curata da Ilaria Bonacossa in stretto dialogo con i galleristi coinvolti. Un lavoro sinergico, nato con e per le gallerie di Artissima, con la duplice valenza di progetto culturale e occasione di visibilità e promozione per gli interlocutori più importanti della manifestazione. La GAM, Palazzo Madama e il MAO presentano un distillato delle storiche sezioni di Artissima: la Main Section, che raccoglie le gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale; New Entries, che propone gallerie emergenti della scena internazionale, e Dialogue/Monologue, in cui gallerie dal forte approccio sperimentale presentano un singolo artista o il dialogo tra due artisti. L’edificio modernista della GAM accoglie, al piano terra e nella sala mostre al piano -1, un allestimento di sorprendente polifonia visiva con oltre cento opere delle gallerie delle sezioni Main Section e Dialogue/Monologue di Artissima, selezionate da Ilaria Bonacossa. Dalla Main Section provengono lavori monumentali di grandi artisti, veri e propri pionieri, accostati a esperimenti irriverenti di talenti internazionali: piccoli e inaspettati segni creativi, sculture, grandi installazioni, quadri e fotografie forniranno un variegato spaccato delle ricerche di artisti provenienti da tutto il mondo. Le gallerie della sezione Dialogue/Monologue presentano invece opere più intime, ma altrettanto capaci di attivare risonanze e stimolanti riflessioni. La Corte Medievale, cuore antico di Palazzo Madama, riunisce una trentina di opere individuate insieme con gallerie delle edizioni 2020, 2019 e 2018 di New Entries, le più giovani e sperimentali gallerie aperte da massimo 5 anni. Con la regia di Ilaria Bonacossa e Valerio Del Baglivo, il tema della stasi frenetica in questa atmosfera assume un carattere conturbante e vagamente soprannaturale. Nella Corte, sede di Stasi Frenetica, sono visibili le diverse fasi costruttive dell’edificio, dai resti della Porta Romana detta decumana fino agli archi medievali. Il MAO pone in dialogo con le collezioni del museo, e dunque inserite nel percorso di visita, una selezione di 10 opere “orientaliste”. Il visitatore è così invitato a una speciale caccia al tesoro attraverso l’edificio storico che ospita il museo. Il contrasto tra passato e presente porta a riflettere su come l’arte contemporanea nasca in risposta a una ricca storia di elementi formali, spirituali e artigianali. La mostra testimonia l’approfondita ricerca di alcune gallerie nella scoperta degli sviluppi dell’arte contemporanea d’Oriente. Il concetto di Stasi Frenetica alla base delle mostre è un invito a riflettere sull’idea dell’accelerazione opposta all’inerzia e sulla necessità, sempre più impellente, di cambiare i nostri paradigmi e ricercare possibili risposte alla crisi attuale. Risposte che potrebbero e dovrebbero essere suggerite anche da una profonda e meditata evoluzione culturale e sociale veicolata dall’arte, da sempre testimone di storie e civiltà passate e al contempo catalizzatrice delle visioni più innovative. Un tema al centro dei più attuali dibattiti che rappresenta anche un’interessante chiave di lettura dei mesi passati, caratterizzati dall’alternarsi di diverse modalità di lockdown. Ilaria Bonacossa commenta così le mostre ospitate dalla Fondazione Torino Musei: “Siamo molto felici di poter finalmente aprire le porte fisiche di queste mostre, frutto di tanto lavoro e della coesione sinergica tra Artissima e le sue Gallerie. Re-immaginare Artissima insieme a queste ultime in poche settimane è stata una sfida nata dal desiderio di non rinunciare a vivere l’arte in prima persona. Il dialogo animato e appassionato con le gallerie è stata l’occasione per capire come solo lavorando insieme si possa affrontare un momento complesso come quello che stiamo vivendo. La selezione non è stata affatto semplice, perché ha dovuto tener conto di molteplici variabili, dalla provenienza geografica dei lavori alle loro dimensioni e ai temi evocati da ciascuna opera. La presentazione si è articolata nel tentativo di far emergere le peculiarità di ciascuna ricerca in un dialogo a volte cacofonico ma pieno di vitalità e forza visiva. L’eccezionalità della situazione si è trasformata nell’occasione per sperimentare una diversa modalità di incontro tra arte, gallerie e collezionisti, e di fortissimo coinvolgimento del pubblico”. Le mostre Stasi Frenetica – pronte alla visita del pubblico dal 5 novembre 2020 – sono state oggetto in questi mesi di un intenso lavoro di fruizione digitale, dai virtual tour in 3D realizzati in collaborazione con Artland (GAM, Palazzo Madama e MAO) alle Digital Walkie Talkies su YouTube. Stasi Frenetica è realizzata grazie al sostegno di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e Camera di commercio di Torino.

Apre al pubblico sino a venerdì 12 febbraio 2021 alla GAM di Torino anche la mostra FOLLE, una selezione di foto storiche scelte da Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima, e Barbara Costa, responsabile dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo. La mostra, nata dalla nuova partnership tra Artissima e Intesa Sanpaolo, sotto questo titolo eloquente vuole contribuire alla ricerca del senso più autentico di una parola la cui accezione più diffusa è oggi quella negativa associata al concetto di assembramento. Le foto selezionate si contraddistinguono per la varietà dei soggetti, a volte inaspettati, declinati in diverse situazioni e momenti storici: la folla può essere molto composta, ma anche disordinata; può essere protagonista, ma anche comprimaria; si può vedere, ma anche solo immaginare. Il progetto espositivo è inoltre visibile su una piattaforma digitale dedicata sul sito di Artissima: un grande muro virtuale sul quale è possibile visualizzare le opere selezionate, ciascuna con un testo di approfondimento sul contesto socio-politico in cui è stata scattata. Artissima e Jaguar presentano con una mostra collettiva presso la GAM di Torino sino al 12 febbraio 2021 i 10 artisti vincitori delle 10 tappe di JaguArt – The Italian Talent Road Show, il viaggio alla ricerca di giovani talenti nato dal dialogo tra la fiera e Jaguar Land Rover Italia nel 2019 e dalla comune volontà di supportare l’arte contemporanea emergente, innescando sinergie vincenti di lungo periodo tra tutti gli attori coinvolti. I vincitori sono Matteo Pizzolante, vincitore della tappa di Milano, Luca Arboccò – Torino, Francesco Tagliavia – Catania, Camilla Gurgone – Roma, Boris Contarin – Venezia, Stefano Giuri – Firenze, Marco-Augusto Basso – Genova, Teresa Gargiulo – Napoli, Camilla Riscassi – Bologna e Federica Francesconi – Brescia.  I 10 finalisti sono inoltre i protagonisti di una seconda mostra presso la Lounge Jaguar Land Rover allo Chalet de l’Ange di Courmayeur che aprirà presto al pubblico. Entrambe le mostre sono esplorabili digitalmente grazie a una speciale visita guidata della direttrice di Artissima Ilaria Bonacossa, e attraverso dei virtual tour dedicati in 3D con schede di approfondimento.

STASI FRENETICA

ELENCO ARTISTI E GALLERIE PER SEDE

GAM :

NAZZARENA POLI MARAMOTTI, A + B Brescia – SIMON CALLERY, ANNEX14 Zürich – GIANNI DI ROSA, ROLANDO ANSELMI Berlin, Roma – GUGLIELMO CASTELLI, FRANCESCA ANTONINI Roma – ANN IREN BUAN, APALAZZO Brescia – ØYSTEIN AASAN, ENRICO ASTUNI Bologna – TULIO PINTO, PIERO ATCHUGARRY Miami, Pueblo Garzón – JUAN JOSÉ MARTÍN ANDRÉS, AURAL Alicante, Madrid – PAOLO PRETOLANI, MARINA BASTIANELLO Mestre – Venezia – ANDREA FONTANARI, BOCCANERA Trento, Milano – JOS DE GRUYTER & HARALD THYS + S.GREER RHODES, ISABELLA BORTOLOZZI Berlin – MARCO CINGOLANI + JACK PIERSON, THOMAS BRAMBILLA Bergamo – ARSENY ZHILYAEV, C+N CANEPANERI Milano, Genova – DAMIEN MEADE + GIULIO SAVERIO ROSSI, CAR DRDE Bologna – GIANLUCA CONCIALDI + VALERIO NICOLAI, CLIMA Milano – CAT ROISSETTER, COB London – ANTONY GORMLEY, CONTINUA San Gimignano, Beijing, Les Moulins, Havana, Roma – PAUL COX, MAURIZIO CORRAINI Mantova – MONICA BONVICINI, RAFFAELLA CORTESE Milano – EVA MARISALDI, DE’ FOSCHERARI Bologna – MARIO NIGRO, DEP ART Milano – NEMANJA NIKOLIC, DIX9 Paris – ELENA MAZZI, EX ELETTROFONICA Roma – MARGHERITA MOSCARDINI, RENATA FABBRI Milano – ADRIEN MISSIKA, FRANCISCO FINO Lisbon – PAOLA MATTIOLI, FRITTELLI Firenze – MARTINA STECKHOLZER, DORIS GHETTA Ortisei – ANDY WARHOL, IN ARCO Torino – IOANA STANCA, JECZA Timisoara – MICHAEL E. SMITH + MARINA SULA, KOW Berlin – GIULIA MARCHI, LABS Bologna – MARIO GIACOMELLI + PAMELA DIAMANTE, GILDA LAVIA Roma – MATTHIAS NOGGLER, EMANUEL LAYR Vienna, Roma – PAUL GEES, LOOM Milano – KENDELL GEERS, M77 Milano – NAHUM TEVET, MAAB Milano – RENATO LEOTTA + ENZO CUCCHI MADRAGOA, Lisbon – RUTH PROCTOR, NORMA MANGIONE Torino – ABDOULAYE KONATÉ, PRIMO MARELLA Milano, Lugano – CHRISTIAN MANUEL ZANON, MASSIMOLIGREGGI Catania – DAVID REIMONDO, MAZZOLENI Torino, London – CARLO BENVENUTO, MAZZOLI Berlin, Modena, Dusseldorf – JU TING, URS MEILE Lucerne, Beijing – EGLE ULČICKAITĖ, MENO PARKAS Kaunas, Dusseldorf – ALICE RONCHI, FRANCESCA MININI Milano – STEFANO ARIENTI, MASSIMO MININI Brescia – THOMAS BRAIDA, MONITOR Roma, Lisbon, Pereto – SONIA LEIMER, NÄCHST ST. STEPHAN ROSEMARIE SCHWARZWÄLDER Vienna – SANTIAGO REYES VILLAVECES, NCONTEMPORARY Milano, London – GABRIEL KURI + FRANCESCO VEZZOLI, FRANCO NOERO Torino – RADU OREIAN + ISABELL D., NOSCO Marseille – ADELAIDE CIONI, P420 Bologna – CHRISTIAN FOGAROLLI, ALBERTA PANE Paris, Venezia – GIUSEPPE MULAS, PEOLA SIMONDI Torino – PAOLO CIRIO, GIORGIO PERSANO Torino – MAÏMOUNA GUERRESI, PHOTO&CONTEMPORARY Torino, Milano – ROBERTO COTRONEO, PODBIELSKI CONTEMPORARY Milano – DAN PERJOVSCHI, GREGOR PODNAR Berlin – CLAUDIO PARMIGGIANI, POGGIALI Firenze, Milano, Pietrasanta – STOYAN DECHEV, ANCA POTERASU Bucharest – REGINA JOSÉ GALINDO, PROMETEOGALLERY Milano, Lucca – ARCANGELO SASSOLINO, REPETTO London – IGOR HOSNEDL + VERA KOX, RIBOT Milano – FEDERICO DE LEONARDIS, MICHELA RIZZO Venezia – KEITA MIYAZAKI, ROSENFELD London – ELISA SIGHICELLI, ROSSI & ROSSI London, Hong Kong – JOSEPH KOSUTH, LIA RUMMA Milano, Napoli – JACOPO MILIANI, ROSA SANTOS Valencia – TESS JARAY, KARSTEN SCHUBERT London – WALLEN MAPONDERA, SMAC Cape Town, Johannesburg, Stellenbosch – GIULIA CENCI, SPAZIOA Pistoia – DANIELA COMANI, STUDIO G7 Bologna – KATARINA POLIACIKOVA, JIRI SVESTKA Prague – NINA HAAB, SZYDLOWSKI Warsaw – CORINNA GOSMARO, THE GALLERY APART Roma – RICHARD LONG, TUCCI RUSSO Torre Pellice, Torino – RAMIN AND ROKNI HAERIZADEH AND HESAM RAHMANIAN, ISABELLE VAN DEN EYNDE Dubai – FEDERICO CLAVARINO + TAMI IZKO, VIASATERNA Milano – STEFANO DI STASIO, VIGATO Alessandria – POLYS PESLIKAS, VISTAMARE/VISTAMARESTUDIO Pescara, Milano –

BIRGIT JÜRGENSSEN, HUBERT WINTER Vienna – SAM SAMIEE, ZAAL Tornhill – SIMON WACHSMUTH, ZILBERMAN Istanbul, Berlin

PALAZZO MADAMA:

RANTI BAM, 50 GOLBORNE London – LAUREN COULLARD, A.ROMY Geneva – CLARISSA BALDASSARRI, GIAN MARCO CASINI Livorno – LEANDRO FEAL, CIBRIÁN San Sebastián – LOÏC VAN ZEEBROEK, DAUWENS & BEERNAERT Brussels – FREDERIK NÆBLERØD, ALICE FOLKER Copenhagen – ELISABETH VARY, KAJETAN BERLIN Berlin – KRISTI KONGI, KOGO Tartu – JOANNA RAJKOWSKA, L’ÉTRANGÈRE London – RICHIE CULVER, LEHMANN + SILVA Porto – ANDREA GALVANI, FABIENNE LEVY Lausanne – MARIO CRESCI, MATÈRIA Roma – CIAN DAYRIT, NOME Berlin – FRANCESCO ALBANO, ÖKTEM AYKUT Istanbul – PATRICK OSTROWSKY, BRITTA RETTBERG Munich – MIMOSA ECHARD, MARTINA SIMETI Milano – KRISTIN WENZEL, SUPRAINFINIT Bucharest – ADMIRE KAMUDZENGERERE, CATINCA TABACARU New York, Harare, Bucharest – SASHA PIROGOVA, TRIANGLE Moscow – IDA SZIGETHY, VIN VIN Vienna – NELSON PERNISCO, WHITE NOISE Roma – DELAINE LE BAS, YAMAMOTO KEIKO ROCHAIX London

MAO:

LUC MING YAN, APALAZZO Brescia – HIROSHI SUGIMOTO + AI WEIWEI, CONTINUA San Gimignano, Beijing, Les Moulins, Havana, Roma HALEH REDJAIAN, KAJETAN BERLIN Berlin – XIE MOLIN, PRIMO MARELLA Milano, Lugano QIU SHIHUA, URS MEILE Lucerne, Beijing ADEELA SULEMAN, PEOLA SIMONDI Torino ZEHRA DOĞAN, PROMETEOGALLERY Milano, Lucca – TENZING RIGDOL, ROSSI & ROSSI London, Hong Kong

Artissima // Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca. La fiera è curata da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei. Il marchio di Artissima appartiene a Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino. La ventisettesima edizione di Artissima viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio di Torino.

Per info:

@GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino

@Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, Torino

@MAO Museo d’Arte Orientale, Torino

ARTISSIMA – Internazionale d’Arte Contemporanea

T +39 011 19744106

www.artissima.art | info@artissima.it

Official Partner: Intesa Sanpaolo | illycaffè | Jaguar Land Rover | Treccani | FPT Industrial | Fondazione Sardi per l’Arte | Tosetti Value – Il Family office | Combo | Torino Social Impact | VisitPiemonte

Art Mapping Piemonte Partner: Mondodelvino

Media Partner: La Stampa

Media Coverage: Sky Arte

Ufficio stampa:

PCM Studio di Paola C. Manfredi, Milano

press@paolamanfredi.com |

Federica Farci | federica@paolamanfredi.com | +39 342 0515787

Francesca Ceriani | francesca@paolamanfredi.com | +39 340 9182004

Artissima 2020 | Stasi Frenetica, GAM Torino | Foto: Perottino – Piva / Artissima