TEMPO | BERTOZZI & CASONI

dal 17 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021

Chiesa e Chiostro di S. Agostino, Pietrasanta (LU)

Le 19 opere, ospitate nella chiesa e nel chiostro di S. Agostino, scandiscono un percorso antologico nell’articolata opera dei due artisti, che nel corso della loro carriera artistica, hanno saputo conferire alla ceramica una dignità tale da farla entrare di diritto nel panorama delle arti maggiori. Invitati ad esporre alle più importanti mostre nazionali e internazionali, come alla Tate Liverpool e a due edizione della Biennale di Venezia, sono attualmente reduci dal successo di alcune esposizioni tra le quali ricordiamo quelle al Museo Morandi di Bologna, alla Meşher di Istanbul, alla Villa Reale di Monza, al Museo delle Arti di Catanzaro. Anche quest’anno hanno partecipato al Festival Filosofia di Modena presentando al Museo Bertozzi & Casoni di Sassuolo l’opera “Quinta Stagione”, un ritratto che rappresenta la stagione della contemporaneità. Per Pietrasanta hanno progettato un allestimento specifico, per coinvolgere attivamente lo spettatore in una riflessione sul tempo. L’approccio al processo creativo di Bertozzi & Casoni si caratterizza da sempre per un’attitudine etica che vede la produzione scultorea come una traduzione in forma plastica di riflessioni di carattere esistenziale e filosofico, con lo scopo di coinvolgere in maniera partecipativa il fruitore. In questo contesto si inserisce la loro partecipazione al festival Sophia dedicato alla celebrazione del pensiero filosofico, che si terrà a Pietrasanta nel periodo della mostra. La mostra dal titolo “Bertozzi & Casoni. Tempo”, curata da Mauro Daniele Lucchesi e Alessandro Romanini, è promossa dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con l’Associazione Quattro Coronati. In esposizione opere di grandi dimensioni come “Composizione n. 14” e “Terra”, opere che dialogano con la storia dell’arte (da Vermeer a Warhol) e una serie di nature morte dai temi iconografici della vanitas e del memento mori, allegorie della lotta dell’essere umano con il tiranno Cronos che metaforicamente illustrano in maniera partecipata le debolezze umane. Una mostra che mette in evidenza come Bertozzi & Casoni, presenti in alcune delle più importanti collezioni internazionali, siano universalmente riconosciuti come coloro che hanno saputo armonizzare i due aspetti contrapposti del panorama artistico, la capacità di sapere sintetizzare armonicamente la progettazione concettuale e l’elevata perizia tecnica manuale. Al termine del percorso, lo spettatore esce con la percezione che, nonostante i tempi difficili in cui viviamo, l’arte e la bellezza ancora una volta ci salveranno o almeno riscatteranno la nostra dimensione effimera.

Per info

CENTRO CULTURALE LUIGI RUSSO, Pietrasanta (LU)

0584 795500

www.museodeibozzetti.it

ASSOCIAZIONE QUATTRO CORONATI

+39 379-1855725

a.q.coronati@gmail.com