Personale di Elena Marini
Chiesa di Santa Maria del Carmine, Pistoia
Il Comitato promotore per il Club per l’Unesco di Pistoia ha organizzato, nei giorni 10 e 11 marzo 2018, una mostra di Elena Marini, poeta visivo, presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine (Piazza del Carmine, Pistoia). L’iniziativa, in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI DELLA DONNA, vuole essere di stimolo ad una riflessione sul riconoscimento delle differenze di genere come passo decisivo per il raggiungimento dell’uguaglianza dei diritti e delle opportunità, per valorizzare l’esperienza, la cultura e i valori di cui le donne sono portatrici in ogni campo. L’UNESCO è impegnata soprattutto in campo educativo e culturale attraverso le proprie iniziative, a sostenere gli obiettivi dell’AGENDA 2030 per lo sviluppo sostenibile che nei traguardi da raggiungere, subito dopo l’eliminazione della povertà e della fame, la salute e l’educazione prevede l’uguaglianza dei diritti e delle opportunità. Il titolo della mostra THE WOMAN WHO ISN’T THERE, attraverso gli SPOT di Elena Marini, sottolinea come nell’immagine dei media venga veicolato lo stereotipo di una donna inesistente nella realtà, che non tiene conto delle sue peculiarità individuali, dei suoi desideri e delle sue aspettative, costringendola a una perdita della sua vera identità a vantaggio di un modello formattato che la associa a temi come la bellezza, moda, spettacolo, sessualità a scapito del suo impegno sociale, culturale e della professionalità. Una installazione che completa l’esposizione, dal titolo BAMBILAND, estende il tema della violenza fisica, psicologica e mediatica ai bambini, con 27 SPOT realizzati nel 2015, dove il poeta, donna e madre, compie un atto di denuncia sociale senza precedenti nella storia della Poesia Visiva. L’evento si è tenuto il giorno 10 Marzo 2018; nella stessa giornata vi è stato un incontro sul tema “Riconoscere le differenze di genere, per i diritti e le opportunità attraverso la creatività”, introdotto da Monica Bonechi (Coordinatrice del Comitato Promotore per il CLUB per l’UNESCO di Pistoia) a cui è seguito l’intervento di Claudia Placanica (Author, Educator, Ricercatrice di Socio-Culture Contemporanee) sulla Poesia Visiva negli SPOT di Elena Marini concludendosi con un intervento dell’artista. Sono strati esposti in tutto 39 SPOT, realizzati fra il 2015 e il 2017. Ha aderisce all’evento STUDIO 38 CONTEMPORARY ART Gallery di Pistoia.
SPOT, 126. Collage su carta, 40×30 cm, 2016. Courtesy dell’artsita