personale di Alberto Di Fabio
a cura di Sabino Maria Frassà
Gaggenau, Milano
Gaggenau, in collaborazione con CRAMUM presenta IN-MATERIAL QUANDO LA MATERIA SI FA PENSIERO, ciclo di quattro mostre a cura di Sabino Maria Frassà di cui fa parte Trascendenza personale di Alberto Di Fabio; durante al vernice, il 12 aprile scorso, è stato presentato On Reflection, il libro d’artista dedicato al ciclo artistico 2018. In-Material è un progetto artistico e culturale ideato dal direttore artistico di CRAMUM, Sabino Maria Frassà, per indagare l’affascinante e incessante sforzo degli artisti nel rappresentare la parte immateriale e trascendente della propria esistenza. Il rapporto tra materia e immaterialità è il punto centrale di questo progetto, che trova in Gaggenau il partner e promotore ideale. Gaggenau è azienda leader nel mondo del design, che unisce la sapienza della lavorazione di materiali quali acciaio, vetro e legno, all’eleganza di una linea essenziale e altamente performante: il valore di ciò che l’azienda produce va al di là della qualità degli elementi tangibili e va ricercato nel modo in cui sintetizza da 336 anni cultura, materia e tecnologia. Allo stesso modo, con materiali della “tradizione”, gli artisti di InMaterial travalicano il visibile, cogliendo e riportando l’essenza stessa e la parte immateriale e trascendente della realtà: Alberto Di Fabio con la pittura, Ingar Krauss con la fotografia, Laura de Santillana con la scultura, Paolo Scirpa con la luce. Il curatore Sabino Maria Frassà racconta che “In-Material” è stato ideato come una mostra ontologica in quattro tempi, un percorso che si compone di quattro mostre personali di grandi artisti del nostro tempo, che si succederanno per tutto il 2019 nel Gaggenau DesignElementi Hub di Milano. In un momento storico caratterizzato dalla velocità e dalla frenesia questo progetto ha il coraggio di essere complesso, non commerciale e fuori dagli schemi, stimolando lo spettatore a prendersi del tempo per sé, per riflettere insieme agli artisti su chi siamo veramente e su dove stiamo andando. In-Material auspica di riuscire a far riscoprire al pubblico il piacere della riflessione, della contemplazione e dell’ammirazione del bello, con la speranza che ciò possa muovere in ognuno di noi un dubbio, un cambiamento e magari una crescita interiore”. Il ciclo In-Material si apre con Trascendenza, la personale di Alberto Di Fabio: un percorso tra alcune opere provenienti dalla sua collezione personale che riflettono e indagano il legame tra materia e immaterialità. La vernice del nuovo ciclo artistico è stata l’occasione per presentare anche il volume On Reflection, il libro d’artista a tiratura limitata dedicato al ciclo artistico 2018: un momento per tirare le somme del percorso appena concluso e per consolidare la collaborazione tra Gaggenau e CRAMUM in vista del nuovo anno. Lo showroom di Gaggenau a Milano diventa quindi palcoscenico per una serie di eventi attività e incontri che trascendono l’ambito prettamente legato al mondo del design, dell’architettura e della tecnologia, per abbracciare un pubblico più ampio: la ricerca della bellezza è il minimo comune denominatore che accorcia le distanze tra brand e arte e tra spazi espositivi e showroom.
Alberto Di Fabio nasce ad Avezzano (AQ) nel 1966. Nel 1989 partecipa con due serie di opere, “Montagne rosse” e “Fusioni minerarie”, a una mostra collettiva promossa dalla galleria Alessandra Bonomo di Roma. In tale occasione conosce Sol Lewitt e Alighiero Boetti, che acquista una sua opera e che sarà suo mentore nei primi anni della sua carriera. Dopo la sua prima personale a Roma nel 1994 seguono mostre personali in tutto il mondo: nel 1996 al Data 12.02.2019 Comunicato stampa. Rupertinum di Salisburgo, nel 1997 al Kunstverein di Bregenz, nel 2012 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, nel 2013 alla Estorik Collection di Londra e alla Mairie du 4eme di Parigi, nel 2014 al CERN di Ginevra e Castel Sant Elmo Napoli, nel 2015 al MART di Rovereto e al Macro Testaccio di Roma, e nel 2019 alla Fondazione Bullukian di Lione. Da anni collabora con diverse gallerie tra cui Luca Tommasi a Milano, Umberto Di Marino a Napoli, e con la Gagosian Gallery che gli ha dedicato numerose mostre personali da Londra a New York. Dal 2014 collabora con CRAMUM con cui partecipa a numerose mostre collettive in Italia e all’estero.
Next openings:
5 giugno 2019 – Ingar Krauss 25 settembre 2019 – Laura de Santillana 20 novembre 2019 – Paolo Scirpa
Informazioni:
Ramona Giannini ramona@54words.net 54words c/o Fabbrica del vapore Via G.C. Procaccini, 4 20154 Milano Tel +39 0236513132 – 0236513235 www.54words.net
Gaggenau BSH Elettrodomestici S.p.A. Via M. Nizzoli, 1 20147 Milano www.gaggenau.it info@gaggenau.it