a cura di Chiara Allegri
dal 10 febbraio al 30 aprile 2021
Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma
Il Museo dei missionari Saveriani da tempo è impegnato a salvare le culture nate prima della moderna tecnologia, cresciute nell’isolamento, mai contaminate e ora violentate e disperse. E il matrimonio con il fotografo Arturo Delle Donne era quindi inevitabile. “Io amo indagare la diversità culturale, una diversità che lentamente e silenziosamente scompare” – ha affermato l’artista –“. Così è nata questa mostra. I corpi sono come le tele degli artisti. Accolgono forme e colori. Poi si mostrano e parlano. Il loro è un linguaggio forte e antico. Attraverso i disegni sulla pelle, gli uomini hanno trasmesso per millenni preziose informazioni: l’appartenenza a una tribù, il rango sociale, la volontà di attaccare il nemico, l’imminenza di un “matrimonio” o di un’iniziazione, un sentimento profondo come il lutto o semplicemente la propria identità. Il progresso, che, incauto, può soffocare grandi elementi di intere civiltà, sta cancellando dal pianeta, insieme a tante lingue e modi espressivi, questa nobile forma di linguaggio corporale. Già a inizio ‘900 il grande antropologo Bronislaw Malinowski parlava di etnografia di salvataggio ponendo l’accento sulla necessità di documentare tutte quelle usanze che, si intuiva, sarebbero andate disperse. L’artista recupera potenti stilemi tribali da Papua Nuova Guinea, Amazzonia, Australia, Etiopia, Perù, Burkina Faso, Nuova Caledonia, riproducendoli con scrupolo e precisione sui volti di studenti, operai, giovani laureati, gente presa a prestito dalla quotidianità di massa occidentale. “In questo progetto – spiega – ho utilizzato un tipico stile fashion della fotografia per sottolineare l’analogia che c’è tra il vestirsi per il mondo occidentale ed il truccarsi per le popolazioni indigene”. “Non è un caso – racconta Padre Alfredo Turco, direttore del Museo d’Arte Cinese ed Etnografico– che le immagini di Delle Donne, saranno esposte in uno spazio contiguo alla mostra ancora allestita ‘Mode nel mondo’, oltre che nel nostro spazio dedicato alla collezione permanente, a testimonianza della nostra centenaria missione volta a custodire e valorizzare le culture extraeuropee”. “È significativo – suggerisce Chiara Allegri, vice direttrice del Museo e curatrice della mostra – che nel momento in cui i corpi delle tribù vengono ridotti al silenzio, nel nostro mondo l’Uomo vada riscoprendo il linguaggio del corpo come strumento per comunicare con gli altri. Quasi un macabro paradosso. Mentre i popoli che da secoli praticano la pittura corporale, l’inserimento del disco labiale, body piercing e body modification si stanno estinguendo, nella società occidentale queste antiche pratiche vengono scoperte e fatte proprie senza conoscerne le origini. Tatuaggi e piercing sono gli eredi di ‘parole antiche’. Le parole dipinte”.
Per info:
Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, Parma
0521 257337
info@museocineseparma.org | www.museocineseparma.org
Ufficio stampa:
Barbara Valla, Milano – Parma
+39 338.5823373
barbara@artistisenzanome.it
TRIBES – Senoufo – Mali – Cote d’Ivorie- Burkina faso | Courtesy Museo cinese etnografico di Parma