ETTORE PINELLI
a cura di Gabriele Salvaterra
Inaugurazione mercoledì 10 aprile, ore 18.30
Fino al 31 maggio 2019
CIRCOLOQUADRO arte contemporanea, Milano
Mercoledì 10 aprile Circoloquadro presenta Un luogo sconosciuto, personale di Ettore Pinelli. In mostra carte, tele e due video: lavori in cui uomini e animali sono i protagonisti e in lotta con i propri simili per mostrare come le dinamiche relazionali oggi siano in grado di cambiare la percezione di un luogo conosciuto e sicuro. Ettore Pinelli presenta per la prima volta a Milano Un luogo sconosciuto, mostra curata da Gabriele Salvaterra, che pone degli interrogativi forti e urgenti in relazione alle dinamiche che regolano la vita sociale e che spesso portano, senza preavviso, a scontri violenti e insensati. Pinelli lavora su due livelli, mostrando – quasi come un etologo – i comportamenti umani e animali per mostrare quanto non siano dissimili e quanto la ragione, che dovrebbe governare il cammino dell’uomo, spesso si trasforma in irrazionalità mista a paura e paranoia. Gli scontri urbani ripresi nei video così come le scene di lotta fra gorilla non sono affatto dissimili e anzi la carica elettrica ed esplosiva che si percepisce è esattamente la stessa, un misto tra panico e violenza. Anche i luoghi, in cui le scene sono ambientate, diventano all’improvviso non luoghi, come spiega bene Salvaterra nel suo testo. Territori prima sicuri e famigliari che, in un baleno per una scintilla incomprensibile, diventano pericolosi e sconosciuti e in cui viene rivelata la natura incensurata dell’uomo e dell’animale che lotta per rimanere in superficie, o al contrario che, disarmato, viene sopraffatto. Scrive Salvaterra nel suo intervento: “Tra fake news, rumore di fondo e ambiguità informative pare che l’uomo di oggi sia rintanato in catene ancora più a fondo nella solita caverna di Platone. Tutte le realtà sembrano verosimili ma risultano pervase da una continua relatività. In questo contesto la risposta possibile di Pinelli, più che nell’invenzione di un’ennesima verità soggettiva, sta nel puntare lo sguardo sulla situazione per fissarne l’estrema e multiforme ambiguità, come si trattasse, appunto, di un luogo sconosciuto.” Ettore Pinelli è un artista che vive la realtà contemporanea e la riflette nei suoi lavori, siano essi carte, tele o video, con grande coerenza narrativa e stilistica e senza mai distogliere l’attenzione dal consesso civile a cui apparteniamo.
Bio
Ettore Pinelli nasce nel 1984 a Modica (Ragusa) dove vive e lavora. Si diploma in pittura nel 2007 e in progettazione e cura degli allestimenti nel 2010 all’Accademia di belle arti di Firenze. Nel 2014 è selezionato per la 1a edizione del Premio FAM Giovani per le arti visive (AG). Nel 2015 è selezionato da Eva Comuzzi ed Andrea Bruciati per Some Velvet Drawings (ArtVerona). Tra il 2015 e il 2017 è finalista in numerosi premi tra cui il Premio Fondazione San Fedele (Milano), Premio Combat Prize (Livorno), Premio Arteam Cup (Alessandria) e Premio Francesco Fabbri (Treviso). Nel 2015 è vincitore del Premio Marina di Ravenna e nel 2016 del Premio We Art International (Milano). Nel 2015 è artista selezionato dai curatori del premio ORA. Nel 2016 è uno dei finalisti di TU 35, geografie dell’arte emergente in Toscana, promosso dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. È presente nella collezione Identità Siciliane di Imago Mundi, Fondazione Benetton. Nel 2017 partecipa a Modernolatria Boccioni+100 esponendo alla Galleria Nazionale di Cosenza. Nel 2017 è finalista al 18o Premio Cairo (Palazzo Reale Milano). Menzionato dalla rivista Arte (Cairo Editore) come uno degli artisti under 40 significativi dello stato della ricerca artistica italiana.
ETTORE PINELLI | UN LUOGO SCONOSCIUTO
Inaugurazione mercoledì 1o aprile 2019, dalle ore 18.30
In mostra dall’11 aprile al 31 maggio 2019
Orari dal mercoledì al venerdì ore 15-19 o su appuntamento.
CIRCOLOQUADRO arte contemporanea, Via Gian Battista Passerini 18, Milano
Telefono +39 324 8392144 | Email: info@circoloquadro.com