WATER AND LIGHT. L’EREDITA’ MAORI NELL’ARTE DI GEORGE NUKU

4 marzo 2022 ore 18.00 CONFERENZA “WAIRUA SPIRIT OF THE TWO WATERS”
CON GEORGE NUKU

5 marzo 2022 ore 10.00 VISTA DELLA MOSTRA POWER & PRESTIGE CON L’ARTISTA

Fondazione Giancarlo Ligabue, Palazzo Franchetti, Venezia

“La pietra, il legno, mi hanno scolpito [..] Non sono stato io a scolpirli, ma la ripetizione del loro intaglio, che mi ha dato uno stile di vita.” George Tamihana Nuku

In occasione dell’ultimo mese di apertura della mostra “Power and Prestige. Simboli del comando in Oceania” – prima della sua seconda sede al Musée du Quai Branly di Parigi – la Fondazione Giancarlo Ligabue continua il suo progetto di condivisione della conoscenza sull’arte e la cultura oceanica, anche con la promozione di nuovi studi e l’organizzazione di conferenze aperte al pubblico.

“Water and light. L’eredità Māori nell’arte di Geroge Nuku” è il titolo del prossimo appuntamento, che comprenderà la conferenza “Wairua spirit of the two waters” venerdì 4 marzo alle ore 18.00 a Palazzo Franchetti a Venezia – in cui si parlerà assieme all’artista George Nuku di cultura e filosofia dei popoli oceanici, nonché dell’arte nata in queste terre – e la visita della mostra Power and Prestige sabato 5 marzo alle ore 10.00, sempre in compagnia l’artista Maori.

“Il mondo degli antenati rappresenta le acque interiori della nostra vita” – afferma George Nuku.
Questa metafora si riflette nella rappresentazione della laguna come grembo con le acque vivificanti che circondano la città di Venezia e le sue isole che l’accompagnano.

George Tamihana Nuku è un artista Māori, uno scultore delle tribù Ngāti Kahungunu e Tūwharetoa della regione della baia di Hawkes, che si trova nell’isola settentrionale di Aotearoa, in Nuova Zelanda.
Nuku, oltre che in Oceania, ha esposto le sue opere in diverse parti del mondo, tra cui Paesi Bassi (Zooterneer, 2000), Polinesia (Festival di Tahiti, 2002), Francia, Inghilterra (One Giant Leap Documentary), Stati Uniti (Telluride Gallery, Colorado, 2003 – National Geographic Office, Washington DC – Native American Community House, New York) ed è stato il primo artista a rappresentare la Nuova Zelanda alla Biennale di Venezia nel 2009.

Scultore ispirato dai suoi antenati egli contribuisce a tenere viva, a far evolvere e a diffondere la cultura Maori nel mondo, veicolando importanti messaggi di sul rapporto tra uomo e natura per un futuro migliore.
L’arte scultorea di Nuku si distingue per l’uso di materiali che ricordano l’antica arte polinesiana, come la pietra, l’osso, il legno e la conchiglia, ma allo stesso tempo l’artista utilizza anche materiali moderni, quali il plexiglass e la plastica. Le sue opere spaziano da piccoli e delicati amuleti di giada e perle, a sculture in pietra e plexiglass a grandezza naturale, fino a semidei polinesiani alti due piani ed eroi della cultura Maori.

Attraverso le sue scultore esposte in tutto il mondo, George Nuku mette in luce la tradizione del popolo Maori – una cultura tramandata da migliaia di anni – in una forma d’arte che promette di espandere la vita e migliorare la sopravvivenza, dedicandosi anche alla sensibilizzazione su temi sociali di grande rilevanza come l’inquinamento degli oceani attraverso progetti come “Bottled Ocean”. Sebbene chiaramente realizzata in uno stile Maori, la sua arte è in continua evoluzione, così come l’artista.

George Nuku si è avvicinato fin da piccolo all’arte cominciando a sperimentare col disegno in tenera età, tenendo la sua prima mostra d’arte a quindici anni. Ha frequentato in seguito la Massey University, dove ha studiato arte, sociologia, geografia e studi Maori, concentrando il suo interesse sull’arte, in particolare la scultura.
Ha esposto anche alla Galerie Meyer di Parigi (2011), alla Biennale di Venezia (2009), al Museum of Anthropology di Vancouver (2013), al Musée du Quai Branly di Parigi (2017), alla National Gallery in Australia (2019) e al Musée d’Ethnographie di Ginevra (2020).

Per info:

Fondazione Giancarlo Ligabue

+39 041 27 05 616

prenotazioni@fondazioneligabue.it | www.fondazioneligabue.it

Uffici Stampa:

Villaggio Globale International – Antonella Lacchin

+ 39 335 7185874

lacchin@villaggio-globale.it

 

Immagine Courtesy Fondazione Giancarlo Ligabue e Villaggio Globale International.